SALVIAMO LA DEMOCRAZIA

Bruno Musso – Genova 30.1.23

INDICE                                                                                                                                      

CAP. I – DEMOCRAZIA DIMENSIONE DELLA CRISI

            Dimensione della crisi                                                                                        

                        Possibilità della democrazia                                                                             

                        Attualità della democrazia                                                                                  

                        Aspetto occupazionale                                                                                         

            Negazionisno della crisi istituzionale                                                                      

                        Riscaldamento globale                                                                                      

                        Negazionismo democratico                                                                             

            Legittimazione                                                                                                                

CAP. II – DEMOCRAZIA E IMPIANTO ISTITUZIONALE

                        Origine e caratteristiche                                                                                   

CAP. III – DEMOCRAZIA MENTITA – UN SECOLO A CAVALL FRA ‘800 E ‘900

            Meccanismo produttivo                                                                                              

                        L’ideologia marxista                                                                                           

                        Decrescita felice                                                                                                  

                        Il capitalismo e i suoi preconcetti                                                                   

                        Meccanismo produttivo                                                                                    

                        Squilibrio strutturale dell’economia dell’Ottocento                                  

CAP. IV – DEMOCRAZIA NASCENTE – SECONDA META’ DEL ‘900

                        Mezzo secolo di sviluppo delle democrazie avanzate                               

            Meccanismo produttivo – l’acquisto                                                                       

                        Vantaggi dell’ottimizzazione produttiva                                                       

                        Dialettica produttore/collettività utente                                                      

                        Etica distributiva e teoria del “plus valore”                                                 

                        Marx e il suo impatto sulla sinistra                                                                 

                        Sintesi dei risultati raggiunti                                                                            

CAP. V – DEMOCRAZIA – ROTTURA DELL’EQUILIBRIO A FINE ‘900

Rottura equilibrio a fine ‘900                                                                          

Necessità produttive                                                                                          

Gestione economica impossibile                                                                    

Incoerenza della sinistra                                                                                    

CAP. VI – DEMOCRAZIA NEGATA

                        La tempesta perfetta                                                                                         

                        Mancata crescita                                                                                                 

                        Altre considerazioni                                                                                           

CAP. VII – IDEE PER LA RICOSTRUZIONE

                        Logiche alternative                                                                                             

            IV potere                                                                                                                          

                        Funzione del IV potere                                                                                      

                        Differenza con la situazione attuale                                                              

                        Aspetto culturale                                                                                                

                        Necessità del IV potere                                                                                     

                        Reddito di cittadinanza                                                                                     

                        Possibile futuro impianto istituzionale                                                         

            Strategie realizzative e conclusioni provvisorie                                                   

CAP. I – DEMOCRAZIA – DIMENSIONE DELLA CRISI          

Dimensione della crisi: La crisi della democrazia è indiscussa, non c’è articolo o dibattito che non lo rilevi e tutti sottolineano l’incapacità crescente dei regimi democratici di fronteggiare le grandi necessità economico/sociale della società moderna. Alcuni, anche di sinistra, incominciano a pensare che solo l’uomo forte possa oggi garantire l’ordine e una certa coerenza comportamentale perché la democrazia sembra aver fatto il suo tempo e non sia più compatibile con la complessità della società moderna.

Normalmente comunque si prende in considerazione solo la punta dell’iceberg di una disfunzione molto maggiore che non riusciamo e non vogliamo vedere. Esaminiamo solo la situazione attuale confrontandola con quella precedente per valutare i peggioramenti o miglioramenti realizzati, mentre la reale dimensione della crisi si evidenzia solo confrontando il mondo attuale con quello possibile e necessario. La gravità della situazione si evidenzia infatti valutando lo spreco delle immense risorse oggi non sono più utopiche ma reali e possibili, nonché i rischi connessi all’incapacità di utilizzarle.

Non facile capire il mondo possibile utilizzando un metro scientifico e non un sogno salvifico, però può aiutare partire dall’esame della precedente grande rivoluzione industriale che ci ha portato dal Medio Evo all’età moderna; limitiamo l’analisi alla modifica del meccanismo produttivo sia perché è l’aspetto che ci interessa, sia per la forte interdipendenza cultura e produzione; infatti la logica produttiva spesso è l’elemento trainante dell’evoluzione culturale in un rapporto di forte interdipendenza reciproca.

La rivoluzione industriale dei passati 5 secoli, basata sull’introduzione della meccanizzazione e del motore nel ciclo produttivo in sostituzione della fatica umana, è stata determinate per passare dal Medio Evo all’età moderna e solo nell’ultimo secolo in Europa ed in particolare in Italia ha fatto aumentare di 10 volte (1.000%) diritti, libertà, benessere collettivo ed equità distributiva. Un proletario italiano all’inizio del ‘900 avrebbe considerato un sogno utopico le condizioni del suo omologo a fine secolo.

La rivoluzione elettronica, sviluppatasi in 50 anni, ha inserito nel ciclo produttivo il computer in sostituzione ed aiuto all’intelligenza umana e questo avrebbe dovuto garantire vantaggi analoghi se non superiori. Non è successo: nello stesso periodo invece nelle democrazie avanzate l’aumento del Pil, che solo parzialmente misura il benessere, è stato trascurabile (in Italia nullo). Questa mancata crescita evidenzia la reale dimensione della crisi e permette di capire che qualcosa si è rotto nel nostro meccanismo politico/economico, impedendo lo sviluppo economico/sociale. Come primo passo dobbiamo rispondere alla ricorrente domanda: l’istanza democratica è ancora compatibile con l’attuale sviluppo produttivo/tecnologico?

Possibilità della democrazia. L’idea della democrazia nasce più di 2.000 anni fa in Grecia perché, se l’uomo è considerato il centro della società, per essere tale deve poter partecipare alle scelte che determinavano il suo destino. Nasce così l’istanza di un potere legittimato dal basso, al servizio dell’intera collettività, dove tutti possono partecipare alla gestione della comunità.

Istanza nobile e corretta che nei secoli è rimasta però un’istanza utopica, priva di realizzazioni pratiche; abbiamo avuto l’entusiasmo iniziale dei Greci, scarsamente tradotto in consolidate strutture istituzionali, che è durato poco, seguito nei secoli da vari tentativi pratici quali l’organizzazione romana, i comuni italiani, le repubbliche marinare e pochi altri fino ad arrivare alle democrazie dell’Ottocento le prime con una reale strutturazione istituzionale, che però, specie in Italia, erano governate dalla borghesia, minoranza al potere, unica con diritto di voto.

La produzione (specie la guerra) richiedeva una minoranza pensante e una maggioranza impiegata in lavori pesanti, estenuanti e ripetitivi basati sulla forza e non l’intelligenza; il divario di ruoli difficilmente permetteva un’organizzazione democratica. L’imposizione di una minoranza al potere era anche consona, per non dire necessaria, allo sviluppo della società; Aristotele non avrebbe potuto passeggiare amabilmente con Platone sotto i portici dell’agorà ponendo le basi della nostra cultura se non avesse avuto schiavi, marinai, artigiani e contadini che lavoravano per lui, garantendogli l’appagamento delle sue proprie necessità pratiche e il tempo per pensare. 

Difficile chiamare democrazie queste soluzioni che erano invece oligarchie governate da una minoranza il cui potere era legittimato da un’investitura dal basso invece che dall’alto. Erano normalmente società meno condizionate dalla produzione agricola e dalla conseguente logica feudale ed erano comunque gestite da rigide minoranze anche se un po’ allargate rispetto alle precedenti società agricolo/feudali, passando da meno dell’1% a circa il 3% della popolazione.

Gli esclusi dei vari momenti storici: il contadino medievale e il proletario dell’Ottocento, venivano considerati strumenti di lavoro senza diritti; non partecipavano alla gestione del sistema economico/sociale e quindi non disponevano di un reale “potere d’acquisto” ma solo del minimo necessario per la sopravvivenza fisica.

Una prima struttura democratica nasce nell’occidente avanzato solo dopo la II guerra mondiale, perché grazie al suffragio universale per la prima volta la collettività, pur con i limiti che vedremo, dispone di diritti irrinunciabili e di un potere d’acquisto, con il quale può condizionare la struttura produttiva e porla al proprio servizio. È una vera rivoluzione, pur riservata alle sole democrazie avanzate, che in meno di 50 anni modifica la realtà economico/sociale ben oltre la nostra aspettativa e comune percezione

È la prima volta che è utilizzabile il termine democrazia e i risultati, come vedremo, raggiungono insperati livelli di diritti, libertà e benessere collettivo. Le democrazie diventate vincenti si impongono progressivamente, ma l’evoluzione virtuosa si interrompe verso la fine del secolo alimentando l’attuale crisi che rimette tutto in discussione. Per analizzare i meccanismi che hanno determinato e successivamente interrotto lo sviluppo virtuoso della seconda metà del secolo scorso; può essere utile partire dagli anni ’20 e ’30 del secolo scorso quando si manifestavano le stesse paure e disfunzioni odierne. 

Anche in quegli anni del secolo scorso si pensava che le democrazie non potessero più reggere e che le dittature fossero ormai vincenti: l’economia stagnava, non garantiva il benessere, mentre esplodeva la disoccupazione con una situazione intollerabile di miseria del proletariato. Il meccanismo che determinava tale disfunzione, con il senno di poi, è facilmente identificabile: l’evoluzione tecnologica (il trattore, il telaio meccanico, ecc.), prevalente già nell’Ottocento, portava un’automatica crescita della produttività; la produzione per crescere avrebbe richiesto un aumento della domanda globale, realizzabile solo attraverso un aumento dei salari. 

Gli interessi della borghesia però erano opposti erano perché sarebbe stato necessario riconoscere i diritti del proletariato trasformandoli in “potere d’acquisto”; sarebbe però caduta la “democrazia borghese” già contradditorio a livello del solo nome. La rottura bellica ha permesso, con i lunghi tempi della storia, la costruzione di una “democrazia” reale e l’utilizzo delle immense risorse precedentemente represse; le democrazie avanzate hanno così creato lo sviluppo produttivo e il benessere economici/sociale, che le ha rese vincenti a livello mondiale.

Attualità della democratica: verso fine secolo, l’evoluzione produttiva, accentuata dall’elettronica, è ulteriormente cresciuta ma non è stata più in grado di garantire lo sviluppo produttivo; si sono limitati diritti e libertà, rendendo nuovamente prevalenti le dittature. Si pensa che il fenomeno nasca dalla maggiore complessità del sistema produttivo e dalla conseguente impossibilità che una base irresponsabile e priva di adeguata conoscenza, possa partecipare alla gestione produttiva; si ritorna alla necessità dell’uomo forte, che solo è capace di superare i veti incrociati e dotato della necessaria visione strategica del lungo periodo.

La situazione reale è esattamente opposta; l’evoluzione tecnologica ha reso infatti la democrazia un meccanismo sempre più insostituibile, condannando le dittature a una violenza crescente, che comunque non è sufficiente a consolidarne il potere. Si è infatti attenuata la separazione fra minoranza che pensa e maggioranza che esegue lavori faticosi e ripetitivi; la necessità di capire ha coinvolto strati sempre più ampi della produzione e la conoscenza richiesta è sempre meno compatibile con la gerarchia delle dittature non condivisa ma imposta dall’alto con la forza.

Inoltre la maggiore capacità produttiva, in buona parte basata sull’economie di scala, richiede la crescita della domanda globale, obbiettivo non raggiungibile senza una parallela crescita dei salari, del benessere collettivo e dei diritti. La Cina per superare questo condizionamento è diventata la “fabbrica del mondo” perché il mercato interno non è sufficiente per assorbire la sua produzione. Questa strategia fronteggia l’emergenza ma non risolve il problema a medio termine.

Il determinante utilizzo dell’elettronica, ha fatto crescere inoltre mobilità collettiva e interconnessione generale facilitando la diffusione di conoscenze, idee e collegamenti, fattori determinanti per unificare istanze e necessità della collettività, che diventano miscela esplosiva di fronte alla miseria e alla violenza delle dittature. L’evoluzione delle armi ha creato ulteriori difficoltà impositive delle dittature.

Molti sono gli elementi che rendono le dittature sempre più inaccettabili, ma continueranno e svilupparsi fino a quando non esisterà l’alternativa di un impianto democratico/istituzionale idoneo alla complessità della realtà economico/sociale odierna. Il cambiamento necessario è infatti enorme e le nostre democrazie, sopravvivono solo grazie al precedente accumulo di risorse che permette di sopportare l’attuale immenso spreco di risorse. Nessuna possibilità esiste per il terzo mondo che ha come sola alternativa la dittatura o il caos; utopico pensare a un Piano Marshal che aiuti i paesi sotto sviluppati perché si tradurrebbe solo in aiuti al dittatore di turno, permettendogli di accumulare armi e ricchezze.

Cambiamenti così radicali, basati su questo incredibile salto tecnologico, non possono essere prodotti da ipotetici miglioramenti progressivi, ma devono essere pensati con una logica rivoluzionaria che permetta ipotesi nuove consone con una realtà totalmente diversa. Per passare dall’età feudale a quella borghese non sarebbe bastato prevedere un’assemblea dei baroni (miglioramento dell’esistente) ma è stato necessario teorizzare la tripartizione dei poteri, che rompeva con tutto l’esistente ma permetteva il salto allora necessario.

Aspetto occupazionale – è sufficiente per evidenziare l’impossibilità di semplici soluzioni migliorative. L’elettronica ha permesso la crescita della produttività di 10 volte (1.000%), che per i vincoli denunciati solo in piccola parte si è tradotta in crescita della produzione; questo implica un’automatica crescita della disoccupazione di oltre il 70% della forza lavoro, come meglio vedremo in seguito. Nei paesi avanzati questa situazione è stata coperta da meccanismi di protezione sociale: pensionamenti anticipati, impiego pubblico, cassa integrazione, lavori utili, risorse famigliari, ecc.

Nessuna protezione, né ricchezza accumulata esiste nel terzo mondo; la disoccupazione esplode in tutta la sua violenza in forma ancora maggiore; infatti l’evoluzione tecnologica è interamente gestita nei paesi avanzati, per cui da noi trattore e computer si sono affermati e sviluppati progressivamente garantendo comunque l’occupazione necessaria per pensarli e produrli. Da loro i prodotti arrivano già evoluti e pronti all’uso con marginale occupazione indotta: l’impiego di un trattore implica la perdita immediata di centinaia di posti di lavoro.

La miseria, la disoccupazione, la crisi climatica riducono lo spazio di sopravvivenza economico/sociale e lasciano come unico sbocco l’aggregarsi a qualche milizia che, finanziate da qualcuno e unificate da qualche ideologia/religione, è a disposizione di qualsiasi dittatore che vuole allargare il proprio potere. Sono tutti moltiplicatori della spinta dittatoriale per imporsi con la forza ad altri paesi sia per legittimare la propria funzione, sia per ricuperare le risorse mancanti.

Storia non nuova perché per millenni i dittatori hanno aggredito i paesi più deboli per aumentare il proprio potere e ricuperare le risorse necessario ad alimentarlo. Il salto tecnologico dell’ultimo mezzo secolo ha però creato una situazione che prima non esisteva. In passato il più forte dominava il più debole, si rinforzava e garantiva un nuovo ordine geopolitico e punto di equilibrio: la pax romana o quella americana.

Oggi se lo scontro è tra paesi arretrati, guerra fra poveri, scarso è il ritorno economico di in eventuale vittoria e normalmente i costi superano i vantaggi, non modificando l’equilibrio generale. Se è fra dittatura e democrazia, vedi Ucraina, la dittatura sfrutta la possibilità di gestire la forza, impegnando migliaia di uomini, però oggi combattere, come produrre, non dipende più dal numero di uomini impiegati ma dal livello di tecnologia disponibile.

Diventa quindi determinante disporre della tecnologia più avanzata e saperla impiegare. Putin pensava di ripetere l’esperienza della guerra lampo di Hitler che ha permesso l’occupazione rapida di Austria, Polonia e progressivamente arrivare a Parigi; allora però le armate corazzate di Hitler potevano essere fermate solo da altre più potenti armate corazzate. Oggi i carri armati di Putin sono stati distrutti da piccole armi che gli ucraini portavano in spalla camminando nei boschi.

Il salto tecnologico seguito alla seconda guerra mondiale ha premiato la piccola dimensione: un guerrigliero vietnamita, scalzo nella giungla, disponeva di una potenza di fuoco pari a quella di un carro armato dell’ultima guerra. L’elettronica ha imposto un ulteriore salto incredibile con droni, identificazione dell’obbiettivo e provenienza dell’aggressione, facendo della tecnologia il “signore della guerra”. Il livello tecnologico di qualsiasi struttura produttiva, guerra in primis, è però figlia dell’intelligenza, della fantasia creativa e della casualità, tutte doti incompatibili con la dittatura; così il Golia ucraino, forte della tecnologia dell’occidente, sta vincendo contro il Davide russo. Da notare anche che le democrazie occidentali hanno fornito all’Ucraina quasi esclusivamente le loro armi dismesse perché considerate ormai obsolete che però sono state sufficienti per battere la tecnologia russa.

Tutto questo non porta a un vincitore ma crea solo un altro punto di instabilità; il dittatore raduna eserciti e forze mercenarie, attacca con forze soverchianti, ma non può vincere per l’inferiorità tecnologica, non può neppure perdere e deve continuare ad oltranza imponendo ulteriori sacrifici al suo popolo abituato e costretto a subire; qualsiasi democrazia sarebbe saltata dopo un anno di una tale guerra disastrosa.

L’umanità inoltre è divisa fra circa un 15% del totale (1 miliardo di individui) di privilegiati benestanti, mentre la restante popolazione vive al di sotto di qualsiasi livello di dignità economica e sociale. Situazione insostenibile che accentua l’instabilità; è analoga a quella dei paesi avanzati nell’Ottocento caratterizzata da una minoranza borghese con grosse possibilità economiche – la belle époque – e oltre il 90% della popolazione, il proletariato, mantenuto al limite della sopravvivenza, che ha portato alla rottura degli anni ‘30.

Si aggiunga alla fine che le nostre democrazie sono fragilissime se vengono attaccate dall’interno perché con modico sforzo è possibile mettere in crisi il nostro già instabile equilibrio politico. Il generale russo Gerasimov già dal 2013 ha teorizzato, con notevoli risultati positivi, la guerra “ibrida”, che consiste nel penetrare nella fragilità dei sistemi democratici per condizionare scelte amiche di uomini e strategie. Certamente questa politica ha contribuito alla vittoria di Trump negli U.s.a, alla caduta di Johnson in Inghilterra e a quella di Draghi in Italia; tutti tasselli, compreso l’Ucraina, per una possibile supremazia europea.

Lo scontro democrazia/dittatura non ha quindi possibili vincitori, perché le democrazie sono corpi senza teste e le dittature teste senza corpo. L’instabilità cresce, seleziona uomini violenti e incapaci che hanno poco da perdere mentre dispongono di armi e strumenti idonei a far precipitare la situazione come è già successo esattamente un secolo fa in presenza di un analogo problema politico non risolto. Oggi però le prospettive sono peggiori perché nel secolo scorso l’umanità ha subito un costo tremendo per le dittature e la guerra, però dopo, passata la bufera abbiamo ricostruito una vita civile.

Temo che il “dopo” non sarà analogo se la situazione dovesse ripetersi, infatti come ha detto Einstein: “non so con quali armi si combatterà la prossima guerra ma so che per la successiva ritorneremo alla clava”. Tutto ciò sottolinea la drammatica urgenza di adeguare il nostro modello istituzionale alle necessità della società moderna, per uscire da questa continua instabilità e utilizzare le immense risorse tecnologiche di cui già oggi potenzialmente disponiamo.

Negazionismo della crisi istituzionale. La ricerca però delle carenze istituzionali, causa delle disfunzioni denunciate incontra un generale rifiuto e tutti preferiscono limitarsi all’esame dei singoli casi senza voler vedere che i comportamenti e l’inadeguatezza dei politici coinvolti, non sono la causa ma il manifestarsi della crisi. Può aiutare a capire questo assurdo comportamento generale facendo riferimento al fenomeno, parzialmente analogo, del riscaldamento globale.

Riscaldamento globale. Anche in questo settore i primi sintomi hanno incominciato a manifestarsi circa mezzo secolo fa, producendo inizialmente conseguenza marginali, cresciute progressivamente nel tempo, mentre l’evoluzione della coscienza collettiva passava attraverso quattro fasi successive.

I fase (negazionismo) – Le iniziali sparute denunce rimangono inascoltate perché contrastano con cultura, abitudini e interessi fortemente consolidati nell’organizzazione esistente. I singoli fenomeni vengono rilevati come fatti casuali connessi a situazioni specifiche; Trump continuava a negare l’esistenza del fenomeno.

II fase – I livelli pericolosi raggiunti dal cambiamento climatico impongono di prenderne atto, misurando l’ampiezza e le tendenze evolutivi e quasi tutti devono concordare sulle valutazioni fatte.

III fase – Si apre così la possibilità di andare oltre e cercarne le cause; dopo anni di dibattito la tesi prevalente ha attribuito la disfunzione climatica al nostro dissennato consumo energetico; è stato così possibile valutare la dimensione del fenomeno, le tendenze e le drammatiche conseguenze di un mancato intervento.

IV fase – E’ iniziata la ricerca di possibili soluzioni che coinvolgono l’intero pianeta, valutando i conflitti di interesse, le compensazioni e le conseguenze economiche delle soluzioni che verranno adottate.

Solo a questo punto è stato possibile intravvedere una strada non facile, né certa, ma necessaria. Anche questo fenomeno è comunque conseguenza della generale incapacità della struttura pubblica di assolvere il proprio compito e difficilmente le strategie saranno vincenti in carenza di meccanismi democratici funzionanti.

Negazionismo democratico. La crisi della democrazia è invece ancora ferma all’iniziale fase negazionista che nega il fenomeno e attribuisce le disfunzioni all’errato comportamento degli uomini coinvolti, precludendosi così la possibilità di studiare le cause e cercare possibili soluzioni. Se il fenomeno fosse solo italiano potremmo farlo risalire a nostri problemi specifici; riguardando invece tutte le democrazie mondiali è necessariamente un problema generale dell’attuale impianto istituzionale che risale alla tripartizione dei poteri teorizzata a metà del ‘700 dall’illuminismo francese per legittimare e consolidare la nascente classe borghese.

I motivi di questo generale rifiuto al cambiamento sono molteplici, si integrano e sostengono a vicenda; li esamineremo singolarmente per capire il punto rotto del meccanismo attuale.

Primo – condizionamento culturale: pensiamo che i ghiacciai seguono leggi fisiche vincolanti mentre l’uomo, disponendo del libero arbitrio, ha un comportamento non prevedibile. Il discorso è falsante a livello economico/sociale perché contradetto da due leggi della statistica: la prima è “la probabilità non ha memoria” quindi, gettando i dadi per 10 volte, anche se è venuto sempre pari non esiste nessuna probabilità maggiore che la prossima volta sia dispari. La seconda è “per i grandi numeri la frequenza è uguale alla probabilità” cioè se getto i dadi 1.000 volte certamente il 50% delle volte viene pari e 50% dispari.

Il comportamento economico/sociale riguarda grandi numeri così, pur essendo il singolo individuo libero, i comportamenti della collettività risultano obbligati. L’esame di qualsiasi momento storico conferma quanto detto; anche oggi i comportamenti dei singoli attori si conformano alle necessità della struttura in cui operano. Le dittature sono coerenti con le loro logiche condizionanti, mentre le democrazie scontano le contraddizioni del proprio impianto istituzionale.

Secondo – Ogni cambiamento impone la rinuncia di privilegi attuali e prassi consolidate in nome di un vantaggio futuro. Il vantaggio, anche se consistente, riguarda la collettività e difficilmente i soggetti penalizzati; i risparmi energetici ad esempio aiutano tutti ma sono a carico di pochi produttori. Il cambiamento è comunque quasi sempre ostacolato anche se, stando alle previsioni del caso specifico citato, i produttori coinvolti potrebbero avere un ritorno in termini economici/occupazionali.

Terzo Facile capire la difficoltà a riesaminare la coerenza del nostro impianto istituzionale che implica necessariamente la modifica sostanziale della Costituzione. Le certezze alternative sono poche mentre la difesa dell’esistente è fortissima. Parliamo di elementi che per molti rappresentano quasi dogmi di fede, come il Vangelo e quindi poco discutibile. Inoltre la nostra Costituzione, nata dalla Resistenza, è culturalmente e socialmente una delle più avanzate, portatrice di valori fondamentali.

Nessuno quindi vuole annullare la Costituzione, si considera solo necessario integrare il molto che c’è, con il poco che manca in modo che possa continuare a svolgere adeguatamente al proprio compito. Infatti il ruolo storico delle Costituzioni democratiche, basate sulla tripartizione dei poteri, consiste nel garantire i diritti e la libertà; in particolare la Costituzione italiana, nata dalla Resistenza, difende valori umani molto avanzati.

Però tali diritti e valori indispensabili sono solo propedeutici, rimangono infatti un semplice sogno utopico se parallelamente non esiste un sistema produttivo in grado di trasformarli in beni e servizi. Per tutta la II parte del ‘900 tale funzione è stata svolta adeguatamente dal mercato capitalistico; a fine secolo, come vedremo, il meccanismo non è risultato più adeguato, perché è diventata necessaria una maggiore partecipazione della struttura pubblica. La mancanza degli strumenti necessari a questo nuovo compito, può compromettere i risultati raggiunti e l’intero impianto democratico.

Irrinunciabile è il diritto gratuito a istruzione e sanità, ma perde di contenuto se nella realtà non è ottenibile; discorsi analoghi valgono per il lavoro e altri diritti previsti dalla Costituzione. L’evoluzione tecnologica realizzabile dovrebbe permettere di aumentare e non ridurre i diritti acquisiti e invece la crisi attuale sta riducendoli; i diffusi comportamenti irresponsabili e populistici nascono dalla confusa coscienza di questa contradizione.  

Quarto – Le modifiche riguardano la struttura politica, settore che oggi sembra poco interessata a raggiungere i nobili obbiettivi dichiarati, ma più propenso a mantenere e far crescere il proprio potere. Difficile distinguere fra la ricorrente richiesta di cambiamenti finalizzati ad aumentare il potere dei singoli gruppi e quelli che invece potrebbero costituire un’effettiva svolta. Complesso è capire la reale dimensione dell’interesse generale raggiungibile; inoltre l’ampiezza del cambiamento coinvolge la maggioranza della popolazione, forse addirittura il 70%. Le necessità e non le scelte volontarie determinano comunque i grandi cambiamenti.

Quinto – Si aggiungono alcuni problemi legati alla peculiarità del problema: le democrazie dell’Ottocento, specie in Italia, erano oligarchie borghesi dove la borghesia, l’unica con diritto di voto, disponeva sia del potere politico che di quello economico. Il suo comportamento non è stato dei più nobili e, senza parlare della politica coloniale, ha difeso solo i propri interessi, festeggiando a fine secolo la belle époque mentre il proletariato senza diritti ha subito la più disperata miseria mitigata solo dall’emigrazione (allora eravamo noi i migranti). A inizio secolo (in Italia nel ’11) si è ottenuto il suffragio universale, prontamente cancellato dalle dittature e dalla guerra; solo nel dopoguerra è diventato reale (inserendo anche le donne), ed ha garantito un forte sviluppo economico/sociale che sembrava confermare che il problema era finalmente risolto.

Sesto – Il suffragio universale è oggi finalmente operante – uno vale uno – e le elezioni sono libere; non sembra quindi ipotizzabile un più elevato livello di democrazia, per cui l’unica possibilità può consistere nel migliorare impegno, responsabilità e cultura degli uomini coinvolti. Se questo non basta, come non basta, significa che gli uomini non sanno o non vogliono autogestirsi; conviene quindi lasciare tutto in un limbo indefinito, per evitare che nasca, come sta avvenendo, la richiesta dell’uomo forte per superare la paralisi operativa.

La spiegazione è falsante, perché gli uomini, sono capaci di autogestirsi ma devono disporre di un potere reale e della conoscenza necessario ad esercitarlo. Se il potere è solo formale ed è privo degli strumenti idonei a fornire la conoscenza necessaria, possono effettuare solo, come fanno, scelte casuali indotte da altri e legate principalmente a slogan basati sulla semplificazione buono/cattivo.

Settimo – Vedremo quindi in seguito quali poteri sono reali e quali sono solo formali; possiamo però ricordare un precedente che ha condizionato per più di un secolo gli intellettuali di sinistra di tutto il mondo. Marx aveva (giustamente) teorizzato la lotta di classe per garantire i diritti del proletariato e aveva identificato (meno giustamente) lo sfruttamento nella dialettica padrone/lavoratore che permetteva al padrone di “rubare” il plus valore al lavoratore. La proprietà pubblica dei i mezzi di produzione doveva quindi permettere di eliminare il padrone, far cadere lo sfruttamento e garantire la nascita di una società ugualitaria. La rivoluzione russa ha anche, attraverso i Soviet, costituito una struttura produttiva autogestite dagli stessi operai, che rappresentava il nucleo di base dell’organizzazione pubblica.

Sembrava tutto risolto; non è stato così e si è impiegato quasi un secolo per riconoscerlo, mentre molti ancora oggi non ne hanno capito il perché. Anche allora era difficile superare la legittima convinzione che nessuna alternativa potesse essere socialmente migliore: tutto era pubblico senza il padrone sfruttatore e i lavoratori si autogestivano: doveva necessariamente essere “il paradiso dei lavoratori”. Sono stati necessari lunghi tempi e molti drammi personali per capire i condizionamenti dei meccanismi economici, in base ai quali, come vedremo, i lavoratori inseriti in un meccanismo produttivo che lavora “per conto terzi” devono privilegiare non le proprie necessità, ma quelle di terzi, che ignorano e non sono interessati a difendere.

Hanno così servito le necessità proprie e non quelle prioritarie della collettività/utente, imposte necessariamente dal potere centrale. L’autogestione della base operaia, è stata trasformata da reale a formale e sostituta dalla burocrazia di partito gestita centralmente da una feroce dittatura. Col tempo si è capito che il potere d’acquisto, garantito dal mercato capitalistico, era meno nobile ma reale e garantiva un benessere maggiore del potere solo formale della proprietà pubblica dei mezzi di produzioni.

Ottavo. Oggi dobbiamo quindi evitare la trappola culturale di considerare il suffragio universale come il massimo livello democratico possibile per cui o manteniamo tutto invariato difendendo l’indifendibile o eliminiamo tutto perdendo anche diritti e libertà che rappresentano il grande patrimonio della democrazia. L’attuale impianto istituzionale è indispensabile e garantisce un potere reale per quanto riguarda diritti e libertà dei votanti, ma deve essere integrato perché privo degli strumenti necessari alla gestione economica pubblica e all’equità distributiva oggi determinanti, non previsti inizialmente perché contrari agli interessi della borghesia al potere. Questo studio vorrebbe aiutare a capire cosa c’è e bisogna salvare e cosa manca e deve essere integrato.

Legittimazione: Vorrei preventivamente giustificare la mia presunzione di invadere il campo di economisti, politici e sociologi senza disporre dei necessari titoli legittimanti; però di fronte alla forte evoluzione degli ultimi anni e all’elevata interdipendenza fra settori di competenza diversa, forse un imprenditore, con minore competenza nei singoli campi, ma punto di sintesi del processo produttivo può cogliere con più facilità i condizionamenti e le interdipendenze fra i diversi campi del processo economico/politico.

La mia conoscenza non si è infatti consolidata nell’Università né nell’anno di specializzazione alla London School of Economics, ma negli oltre cinquant’anni di master spesi nell’ “Università del porto di Genova” che non mi hanno fatto ottenere la libera docenza, ma mi hanno permesso di sperimentare e patire, con 50 anni di anticipo, l’incapacità della struttura pubblica di assolvere al proprio ruolo, la sua funzione oggettivamente di destra e le molte disfunzioni che si sono ingigantite nell’attuale meccanismo economico/sociale.

Inoltre l’argomento trattato riguarda le disfunzioni politiche, campo nel quale conta non tanto ciò che si elabora nelle segrete stanze del sapere, ma ciò che condiziona l’opinione pubblica. L’esame quindi fatto da un non addetto ai lavori, con un linguaggio un po’ approssimativo ma più comprensibile, potrebbe aiutare a meglio capire i preconcetti che condizionano la nostra conoscenza collettiva e determinano le scelte politiche.                                                                          

CAP. II – DEMOCRAZIA E IMPIANTO ISTITUZIONALE                  

Origine e caratteristiche. La democrazia, come abbiamo visto, è un’istanza antica che risale ai Greci, ma è rimasta nei secoli un sogno utopico senza reali realizzazioni pratiche; i pochi esempi storici sono strutture pubbliche nominate dal basso, ma espressione di un’oligarchia, poco idonea a essere chiamata democrazia.

L’attuale impianto istituzionale è la forma più avanzata e articolata con ruoli, compiti e funzioni dei singoli poteri ben determinati ed è stato teorizzato dall’Illuminismo francese a metà dell’Ottocento. Si basa sulla tripartizione dei poteri e nasce come espressione della borghesia, un’oligarchia rappresentante circa il 3% della popolazione, che aspirava al potere e necessitava di uno strumento per consolidare e legittimare il suo ruolo emergente. Partire dalla sua origine, aiuta a capire cosa contiene e cosa manca.

La borghesia gestiva la produzione capitalistica, ma era priva dei diritti e della libertà indispensabili per tale attività; aveva quindi bisogno di una autorità capace di riconoscerli e farli valere. La tripartizione dei poteri permetteva di sostituire progressivamente l’ordine feudale, legittimato dall’alto e legato a singoli territori all’interno dei quali il feudatario disponeva del potere assoluto. Con la tripartizione dei poteri la collettività degli aventi diritto elegge il Parlamento che stabilisce le leggi per governare la società; il Governo garantisce l’ordine pubblico (compreso la guerra) e il rispetto della legge; infine la magistratura risolve le relative divergenze.

La dimensione oligarchica della struttura pubblica è derivata dal meccanismo di votazione che per tutto l’Ottocento ha riservato il diritto di voto praticamente ai soli borghesi che disponevano così di un potere troppo ampio per non dire assoluto. Controllavano infatti il meccanismo produttivo capitalistico e la struttura pubblica che ne stabiliva le regole, con il risultato che a fine ‘800 la borghesia festeggiava incosciente la belle époque mentre il proletariato senza diritti subiva una disperata miseria limitata solo dalla possibilità di emigrare (allora eravamo noi i migranti) che in Italia ha raggiunto il 50% della popolazione.

Questa situazione era inaccettabile perché non solo contraria a qualsiasi etica morale e culturale ma anche sempre più incompatibile con la predominante evoluzione tecnologica basata sull’economia di scala e la crescita dei mercati. Ha prodotto le ricorrenti crisi economiche, come quella del ’29, che impedivano la crescita economica ed ha legittimato la lotta di classe finalizzata ad un’equa distribuzione dei diritti politico/sociale. Si arriva così al suffragio universale (in Italia nel 1911), soffocato però dalle vincenti dittature e dalla successiva guerra. lo stravolgimento della guerra fa cadere buona parte dei privilegi borghesi, rendendo possibile il suffragio universale (inserendo anche il voto delle donne) da cui nasce per la prima volta la possibilità di costruire una struttura pubblica, reale embrione di democrazia, dove il popolo, cioè la collettività, ha poteri reali per condizionare la struttura pubblica e il meccanismo economico.

Il salto epocale di questo cambiamento, riservato finora alle sole democrazie avanzate, lo vedremo esaminando i positivi risultati prodotti; incominciamo quindi a valutare cosa possono fare gli strumenti esistenti, che risultati possono produrre, cosa manca per superare le disfunzioni esistenti e quali nuovi strumenti sono necessari per assolvere alle nuove necessità. Le elezioni periodiche rappresentano l’investitura dal basso e sono il meccanismo base di costruzione della struttura pubblica; attraverso di esse ogni singolo cittadino, con diritto di voto, sceglie il soggetto che considera migliore per difendere i suoi interessi e le sue necessità. Ha possibilità di controllare se l’eletto ha soddisfatto le sue aspettative e confermare o meno la fiducia nell’elezione successiva.

I diritti e la libertà operativa dipendono infatti da un rapporto diretto base/vertice che si modifica nel tempo e coinvolge tutti; le elezioni periodiche possono assolvere perfettamente a questo scopo perché sono anch’esse un rapporto base/vertice idoneo a modificare progressivamente la realtà istituzionale. Elezioni e diritti sono quindi le due facce di una stessa medaglia che si costruiscono e integrano a vicenda come correttamente pensato dall’Illuminismo francese ipotizzando questa soluzione. Il meccanismo ha funzionato egregiamente, prima riconoscendo i diritti della borghesia e poi, grazie al suffragio universale, dell’intera collettività; oggi i diritti formali di ciascuno sono molto ampi e la scritta che leggiamo nelle aule dei tribunali “la legge è uguali per tutti” è formalmente vera. È un risultato eccezionale come sanno tutti coloro, e sono la maggioranza delle popolazioni mondiali, che ne sono privi.

Però questa uguaglianza formale per diventare reale deve disporre di un meccanismo economico/operativo che garantisca tali diritti: la legge smette di essere uguali per tutti se manca un meccanismo giudicante in grado di riconoscere i diritti dei singoli indipendentemente delle loro possibilità economiche; la giustizia negata lede l’uguaglianza dei diritti. Lo stesso articolo 1 della Costituzione “l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro” rischia di diventare istanza utopica se manca il lavoro. Discorso analoga vale per molti altri diritti quale sanità, istruzione, abitabilità urbana, ecc. che continuiamo formalmente a fruire, ma che in pratica disponiamo solo in parte.

L’acquisizione dei diritti ottenuta nella seconda metà del secolo scorso, ha cambiato però la realtà economico/sociale evidenziando i limiti del nostro impianto istituzionale e della politica di sinistra non più capace di difendere i necessari equilibri sociali ed equità distributiva. Con il suffragio universale e la progressiva evoluzione del dopo guerra non siamo infatti diventati tutti benestanti, ma ha perso di significato la lotta di classe perché le differenze non nascono più a livello dei diritti, formalmente uguali, ma della possibilità della loro fruizione. Non è più quindi un problema legale di diritto, ma economico di meccanismo produttivo che permetta di trasformare il diritto formale in reale. Analogamente la guerra partigiana è stata necessaria in presenza di dittatura ed occupazione tedesca, e diventata antistorica dopo la liberazione, non per la raggiunta uguaglianza sociale ma per la necessità di nuovi metodi coerenti con la democrazia. Non cogliere la differenza si rischia di confondere le Brigate Partigiane con Brigate Rosse, delirio di pochi intellettuali fuori dalla storia. 

Vediamo quindi da cosa manca nel nostro impianto istituzionale o meglio cosa non è in grado di fare; per sintetizzare possiamo dire: gestione economica pubblica ed equità distributiva. Non si tratta però di una dimenticanza ma di un preciso programma della società borghese che ha concepito la logica della struttura pubblica. La borghesia considerava giustamente di propria competenza la gestione economica perché grazie al capitalismo era la specifica attività in cui eccelleva. L’attività pubblica si riduceva inoltre alla guerra e a poco altro quale ordine pubblico ed infrastrutture (limitate) la cui realizzazione veniva appaltata ai privati.

La borghesia inoltre, minoranza privilegiata, era decisamente contraria a qualsiasi ipotesi di equità distributiva perché non ne aveva bisogno mentre era contraria ai propri interessi e serviva solo al proletariato, classe senza potere, pura forza lavoro con salari minimi al limite della sopravvivenza fisica. Queste funzioni oggi predominanti a livello produttivo/sociale, allora non erano richieste, e non è stato previsto uno strumento idoneo ad assolvere lo specifico compito.

Si potrebbe obbiettare, come molti fanno, che il Governo è il corrispondente del Consiglio d’Amministrazione dell’azienda privata e quindi dovrebbe poter realizzare analogo livello di efficienza produttiva. L’affermazione non tiene conto della complessità del meccanismo produttivo, che esamineremo in seguito, per il momento ci basta osservare che se ciò non è avvenuto nella maggioranza dei casi, significa che esistono dei vincoli che lo impediscono.

Poco significativa sono anche i luoghi comuni, regolarmente utilizzati, relativi ai “poteri forti” che si impongono; non esistono poteri forti, ma vuoti di potere che ciascuno, politico, imprenditore, malavita ed altri, cerca di riempire a proprio favore. La struttura pubblica è il potere gerarchicamente più elevato, se però non capisce cosa vuole e di cosa ha bisogno sarà sempre gestita da altri; non è però una scusante ma solo la conferma dell’inaccettabile situazione. Analogamente è inutile sognare il coinvolgimento di uomini migliori; gli uomini sono condizionati da ciò che fanno, l’inadeguatezza dei politici attuali è conseguenza di una struttura che non fornisce conoscenza, seleziona e premia i peggiori. Nulla è modificabile senza modificare preventivamente i meccanismi perversi che originano questa situazione. 

CAP III – DEMOCRAZIA MENTITA – UN SECOLO A CAVALLO FRA ‘800 E ‘900 

Meccanismo produttivo. Abbiamo visto che è il sistema politico che stabilisce i diritti dei singoli membri della collettività, vediamo ora le interdipendenze fra politica ed economia, cioè come il sistema produttivo riesce a trasformare i diritti acquisiti in beni e servizi finalizzati a soddisfare le necessità della collettività. A tale scopo in questi tre capitoli divideremo la storia degli ultimi due secoli in tre periodi.

Il primo, trattato in questo capitolo, dura un secolo e va da metà dell’Ottocento quando in Europa nascono le prime Costituzioni “democratiche” basate sulla tripartizione dei poteri, ed arriva alla fine della seconda guerra mondiale. Esso è caratterizzato dalla produzione interamente al servizio della borghesia, rigida minoranza pari al 3% della popolazione unica con diritto di voto, che detiene il potere economico e quello politico che lo regola.

Il secondo, copre circa metà secolo a partire dall’ultimo dopo guerra, grazie al suffragio universale, la struttura politica al servizio della collettività garantisce libertà e diritti, mentre il meccanismo economico del capitalismo riesce a trasformare i diritti acquisiti in sviluppo del benessere collettivo e dell’equità distributiva.

Il terzo, iniziato alla fine del secolo scorso che, pur mantenendo i diritti formali, si scontra con nuove necessità economico/sociali che richiedono nuovi strumenti della struttura pubblica; la loro mancanza tende a trasformare i diritti acquisiti da reali a formali con sempre minore contenuto pratico, mettendo in crisi l’intero impianto istituzionale. Questo è il nucleo del discorso che dobbiamo affrontare.

Abbiamo visto che la democrazia può e deve consolidarsi e crescere ma la cambiata situazione economico/sociale impone di abbandonare la logica precedente ed elaborare una strategia nuova coerente con la cambiata realtà. La strada per raggiungere tale obbiettivo non è più, come in passato, il riconoscimento dei diritti de proletariato, perché nei paesi democratici, sono abbastanza ampi. Non esite quindi più il proletariato, cioè una classe senza diritti ma oggi diviene prioritario riempire di contenuto economico tali diritti 

L’obbiettivo raggiunto infatti, sempre limitatamente ai paesi democratici, ha permesso una significativa crescita di libertà, diritti ed equità distributiva, però bisogna capire perché l’impianto produttivo del capitalismo, ha assolto bene la propria funzione solo nel mezzo secolo che segue la seconda guerra mondiale.

Compito non facile perché le regole dell’economia sono complesse, rappresentano un terreno di scontro politico e spesso la realtà appare l’opposto di quella che è, mentre i tempi per rilevare i risultati sono lunghi e quasi mai esiste una lettura certa del fenomeno. Queste difficoltà oggettive sono ampliate dalla preventiva necessità di superare alcuni diffusi pregiudizi in base ai quali la produzione e la sua ottimizzazione sono poco significative e di competenza solo dei tecnici delegati allo scopo. Niente di più errato; queste convinzioni affondano in un passato in cui erano valide, consolidando preconcetti ormai legati a letture ideologiche e situazioni storiche. Vediamo quindi principali preconcetti:

L’ideologia marxista: Marx valutava la produzione come “la farina del diavolo” che serviva solo alla borghesia e non al proletariato; anche in questo caso Marx aveva perfettamente ragione perchè tale era nell’Ottocento, periodo da lui esaminato; l’errore è dei contemporanei che, utilizzano questa logica fuori dal contesto di riferimento, arrivano a risultati completamente falsati.

Nell’Ottocento infatti i borghesi, unici con diritto di voto, disponevano del potere sia economico che politico ed assorbivano più dell’80% della produzione lasciando al proletariato solo le briciole. Inoltre una buona parte della produzione riguardava mezzi produttivi quali trattori, trebbiatrici, telai meccani ed altro, che aumentavano la produttività, permettendo di produrre gli stessi quantitativi impegnando meno mano d’opera. A “pensar male” si potrebbe affermare che l’evoluzione tecnologica è stata utilizzata, anche se forse in forma incosciente, per espellere dal ciclo produttivo, parte del proletariato, ed ottenere così migliori condizioni di utilizzo. 

L’aumento di produttività può svolgere infatti due opposte funzioni; può, come nella seconda parte del ‘900 con il suffragio universale, far crescere la produzione, i salari, il tempo libero e il benessere collettivo; in alternativa invece, come nell’Ottocento gestito dalla minoranza borghese, mantenere invariato il quantitativo prodotto, aumentando solo la disoccupazione a livelli intollerabili, come è avvenuto fino alla seconda guerra mondiale. In tale situazione poteva essere legittima perfino la distruzione delle macchine proposta dai luddisti. La differenza comportamentale non nasce comunque dal mezzo tecnico produttivo impiegato (capitalismo) ma dalla differente distribuzione del potere politico che determina logiche comportamentali e obbiettivi da raggiungere.

Decrescita felice: L’altro pregiudizio nasce dal constatare i vari disastri produttivi. A questa legittima paura si può solo reagire producendo meglio e non meno, perché la “decrescita felice” è tecnicamente impossibile e socialmente inaccettabile. Sotto il profilo tecnico fermare la crescita produttiva richiede il preventivo blocco dell’evoluzione tecnologica per non ricreare, come nell’Ottocento una maggiore disoccupazione ad ogni aumento di produttività; fenomeno analogo si è verificato negli ultimi decenni del secolo scorso, specie in Italia, quando è esplosa la disoccupazione, nascosta però da coperture assistenziali.

In ogni caso esiste ancora una miseria da debellare specie se non facciamo riferimento alle sole democrazie avanzate, ma all’intero pianeta.  Nelle nostre democrazie una maggiore equità distributiva potrebbe garantire a tutti dei livelli economici non elevati ma sufficienti. Avrebbe un significativo morale ma è un’ipotesi dell’irrealtà perché certo è più facile modificare il sistema produttivo per produrre meglio e di più.

Totalmente diverso è la situazione internazionale risolvibile solo con un massiccio aumento produttivo perché una più equa ripartizione delle risorse, oltre ad essere irrealizzabile, avrebbe il risultato di lasciarci tutti poveri, con un tenore di vita non compatibili con la nostra civiltà e la democrazia. Basta esaminare le cifre in gioco per capire che la “decrescita felice” a livello globale, rappresenta pura demagogica.

Stando ai dati di fine secolo, la popolazione mondiale di 8 miliardi di individui ha un reddito globale anno di 82.000 miliardi di €, pari a 11.000 dollari pro capite, fruito, per un po’ meno del 50%, da 7 miliardi di individui con un reddito pro capite di 6.000 € e per l’altro 50% da 1 miliardo con un reddito pro capite di 43.000 € e punte intorno ai 60.000 € per Usa e Canada. Situazione, a livello globale, analoga a quella italiana dell’Ottocento: una piccola minoranza, circa il 10%, fortemente privilegiata, con una maggioranza al di sotto di qualsiasi livello tollerabile di reddito e dignità.

Una più equa ripartizione delle risorse, in Italia e nelle democrazie avanzate dell’Ottocento, non avrebbe potuto dare risultati significativi; il problema per risolversi ha dovuto infatti aspettare la seconda metà del ‘900, quando un aumento globale del reddito di 10 volte (1.000%) ha permesso di garantire a tutti benessere, diritti e libertà. Anche l’attuale drammatica diseguaglianza economica non può  reggere ed è economicamente e socialmente inaccettabile, imponendo l’urgente ricerca di una soluzione che superi le follie della “decrescita felice” per identificare una possibile strategia di sviluppo. È necessaria però una crescita molto elevata con un ordine di grandezza intorno alle 10 volte (1.000%) per le democrazie avanzate che ne traini una di 3 – 4 volte degli altri paesi. 

Sono valori non compatibili, specie a livello ecologico, con l’attuale modo di produrre ma sono necessari, come da noi nella seconda metà del ‘900, per innescare un’equa ripartizione delle risorse che garantisca un futuro equilibrio mondiale dominato dal diritto e non più dalla guerra e dalla violenza. Si evidenzia nuovamente la necessità di un salto qualitativo consono all’attuale livello economico/sociale come unica alternativa al crollo del sistema.

Il capitalismo e i suoi preconcetti.  Dobbiamo quindi esaminare il meccanismo produttivo per capirne il funzionamento e valutare come e perché alcune cose le fa ed altre no; dobbiamo però affrontare il nucleo di tutte le battaglie di più di un secolo, incoerenti con l’attuale realtà che diventano preconcetti che portano in pratica a che “tutto cambia perché nulla cambi”, e forniscono risultati opposti a quelli dichiarati.

L’equivoco si origina già a livello del nome perché il termine capitalismo nasce dalla logica marxista che divide la società in padroni borghesi capitalisti sfruttatori e lavoratori proletari sfruttati, ai quali viene rubato il “plus valore”, cioè una parte del lavoro effettuato. La definizione corretta è “produzione in conto terzi di attività industriali, finanziarie, agricole e commerciali”.

La differenza non è lessicale ma sostanziale perché questa impostazione era corretta nella iniziale fase della lotta di classe proletariato/borghesia quando esisteva identità fra proletario/lavoratore e borghese/padrone, non è più valida oggi quando, ottenuta una buona parità di diritti, l’obbiettivo diventa soddisfare le necessità prioritarie della collettività/utente che devono prevalere su quelle dialettiche del produttore (padrone e lavoratore). Continuare a privilegiare l’interesse del lavoratore rispetto a quello della collettività/utente, come vedremo in seguito genera le principali contradizioni dell’attuale cultura di sinistra

È una logica interpretativa più complessa e complicata, difficile da capire e da spiegare che non fornisce risposte certe come la semplificazione manichea di buoni (i lavoratori), cattivi (i padroni), però le sue risposte sono automatiche ma sbagliate. Rimane quindi un passaggio obbligato perché il capitalismo è il punto cardine della nostra società ed è il principale motore evolutivo degli ultimi 5 secoli che ha permesso di passare dal Medio Evo all’età moderna grazie all’evoluzione tecnologica prodotta dall’accentramento produttivo.

Meccanismo produttivo. Per discutere le caratteristiche del mezzo produttivo sarà utile tentare una presentazione grafica e utilizzarla per seguire nel tempo la sua evoluzione con i relativi cambiamenti e possibilità.

Il rettangolo, secondo dall’alto, rappresenta la struttura produttiva da cui escono sulla sinistra -lato dei beni (A)- i prodotti e sulla destra -lato finanziario(B)- tutti i redditi monetari cioè profitti, salari, rimborsi finanziamenti e quant’altro. A e B sono necessariamente uguali perché le uscite finanziarie altro non sono che la contro faccia dei beni prodotti.

Entrambi i flussi sia dei beni che dei redditi affluiscono sul mercato: a sinistra il Pil (C) che altro non è che la somma dei beni (A) ed è quindi uguale ad (A); a destra la domanda globale (D) che nuovamente è la somma dei redditi (B) e quindi ad esso uguale. Ne risulta l’uguaglianza automatica fra domanda globale (D) e Pil (C) garantendo un equilibrio perfetto fra domanda e offerta. Sulla base di questa impostazione, un po’ semplificata ma corrispondente alla teoria classica, in presenza di risorse non utilizzate si può far crescere la produzione perché “l’offerta crea la propria domanda” e si garantisce così la piena occupazione.

Nulla poteva essere più falso di questa logica che ha legittimato la drammatica disoccupazione dell’Ottocento e inizio ‘900. Vedremo i vari punti determinanti ma anticipo che non è stato inserito un rettangolo rappresentante la Struttura Pubblica (come negli schemi successivi), perché nell’economia classica gli automatismi dei meccanismi economici, erano tali che, salvo aspetti marginali e la fissazione di poche regole generiche, la regolamentazione pubblica della produzione non era necessaria. Era il grande inganno/giustificazione dell’economia dell’Ottocento.

Squilibrio strutturale dell’economia dell’Ottocento. Contrariamente alla convinzione prevalente non solo il sistema non si autoregolava ma era sistematicamente squilibrato, con crisi crescenti che impedivano un adeguato sviluppo economico, alimentando la crescente disoccupazione. Keynes è stato il primo che negli anni ’30, di fronte a una disoccupazione del 30% ha ipotizzato la necessità di un intervento pubblico per garantire l’equilibrio.

È però rimasto all’interno della teoria economica classica, senza ipotizzare uno squilibrio strutturale dovuto a ragioni politiche, si è quindi limitato ad evidenziare che i redditi erogati (B), trasformandosi in domanda globale in parte alimentavano il consumo e in parte il risparmio; se il risparmio era inferiore all’investimento, la domanda globale (D) poteva risultare inferiore ai redditi (B) e di conseguenza al Pil (C) originando la crisi e imponendo un intervento pubblico per ricreare l’equilibrio.

Il corretto ragionamento, trascurando il condizionamento politico, sbagliava l’ordine di grandezza delle cifre in gioco: l’intervento pubblico può al massimo rappresentare, come l’attuale Pnrr, un 2% del Pil e quindi era poco significativo per correggere uno squilibrio strutturale dovuto a motivi politici dell’ordine di grandezza (come oggi) del 70%.  Stava infatti sviluppandosi una produzione industriale con elevata potenzialità e forti economie di scala; difficilmente era possibile un equilibrio economico se il proletariato, oltre il 95% della popolazione, non aveva diritti né potere d’acquisto, perché veniva a mancare la parte principale della domanda globale, stimabile intorno al 70% di quella necessaria. Le teorie keynesiane hanno infatti funzionato dopo la guerra quando superati i vincoli politici, il sistema in equilibrio ha richiesto solo una sua regolamentazione millimetrica.

Possiamo dire a giustificazione della teoria classica che il periodo in esame era un momento di passaggio fra la produzione prevalentemente conto proprio della società feudale a quella conto terzi della borghesia capitalistica cioè un ibrido non ancora ben definito. La nuova realtà riguardava principalmente quella che potremmo chiamare l’industria pesante, cioè motori, navi, ferrovie, trattori, cannoni, telai ecc. che serviva per alimentare benessere e potere della classe dominante. Le necessità dei singoli venivano ancora soddisfatte con logiche tradizionali: la borghesia aveva domestici ed artigiani, mentre il proletariato non aveva potere d’acquisto e disponeva solo dei beni necessari alla sopravvivenza.

Lo squilibrio strutturale era anche amplificato da un altro elemento. La mano d’opera infatti svolge due ruoli fra loro contrapposti; a livello della singola azienda è un costo di produzione da minimizzare, ma a livello del sistema rappresenta la parte portante della domanda globale. L’azienda nel punto (B) segnato in verde ripartisce i redditi fra i fattori della produzione, ma senza una regolamentazione pubblica, anche le quote della mano d’opera sono lasciate al meccanismo della concorrenza e in presenza di un surplus di mano d’opera, la rimunerazione rimane al livello della pura sussistenza impedendo la crescita della domanda globale.

Si aggiunga che l’evoluzione tecnologica, molto spinta nel periodo in esame, porta a diminuire il fabbisogno di mano d’opera a parità di produzione; la crescita della produzione che potrebbe riassorbire la disoccupazione, non avviene automaticamente perché la riduzione è prima il ricuperò seguirà dopo se seguirà. Senza un’azione specifica il dopo non avviene perché il prima origina una crisi economica che impedisce la successiva crescita. Nel periodo a cavallo della fine ‘800 il sistema economico ha eliminato quasi un 50% del proletariato che ha potuto sopravvivere solo grazie all’emigrazione (in Italia circa il 50% della popolazione). Questo offriva alla borghesia un surplus di mano d’opera disponibile a qualsiasi condizioni.

Le teorie classiche degli automatismi economici sono state forse elaborate per nascondere la drammaticità della situazione, perché permettevano di presentare la miseria come fatto naturale, come la pioggia o la grandine, annullando la responsabilità della classe al potere. La borghesia infatti aveva legittimato la presa del potere come necessità di abbattere i privilegi feudali in nome di égalité, fraternité, liberté. L’bbiettivo era stato tradito e il proletario dell’Ottocento come il contadino del Medio Evo era tenuto al livello della pura sopravvivenza con l’aggravante che nel Medio Evo la situazione era misera ma immutata, mentre nell’Ottocento l’evoluzione tecnologica portava continui peggioramenti.

Il sistema si è rotto con per la lotta di classe che ha portato al suffragio universale e allo sviluppo democratico del dopo guerra, ma il cambiamento era richiesto anche dall’evoluzione produttiva che richiedeva da una parte grandi quantitativi prodotti e dall’altra mano d’opera qualificata. È così iniziato il periodo dell’ultimo dopo guerra che ha permesso il forte sviluppo economico/democratico ma ha aperto nuovi problemi economici nazionali e internazionali, evidenziando i punti non risolti che compromettono nuovamente la stabilità economica.

CAP. IV – DEMOCRAZIA NASCENTE – II META’ ‘900                    

Mezzo secolo di sviluppo delle democrazie avanzate. Finita la guerra inizia il periodo felice delle democrazie che stravolge una fondamentale situazione del meccanismo produttivo dei precedenti secoli della storia umana: la produzione non è più al servizio della sola classe al potere ma cercare di soddisfare le necessità dell’intera collettività. Il processo economico si complica, imponendo logiche nuove per fronteggiare questa maggiore complessità. 

La produzione feudale, come successivamente quella borghese a partire dall’Ottocento, aveva il compito di soddisfare le necessità della classe al potere, costituita da una piccola minoranza, capace di valutare le proprie necessità e le conseguenze delle diverse scelte produttive. Gli obbiettivi produttivi, riguardando gli stessi decisori, erano identificabili con facilità come facile era controllare l’operato di chi veniva delegato a raggiungerli. Questa semplicità cade se l’economia deve servire la collettività; si sbriciolano e moltiplicano i punti decisionali e le mille interdipendenze richiedono l’utilizzo di meccanismi produttivi che aiutino una conoscenza collettiva e una programmazione coerente. L’impossibilità di risolvere questa complessità ha creato, fine alla rottura di fine secolo, la forza delle democrazie avanzate facendo fallire tutte le rivoluzioni del ‘900.

Il suffragio universale ha permesso la nascita e lo sviluppo di una struttura pubblica, non più al servizio di una minoranza ma dell’intera collettività, con il compito di sviluppare libertà e diritti dei cittadini nella quotidianità e sul lavoro, promuovere le politiche che aiutano la piena occupazione, facilitare l’innovazione, regolare domanda globale, politica monetaria, logica urbanistica e migliorare regole e diritti, per un migliore benessere collettivo e qualità della vita.

La disponibilità di diritti della gestione democratica, è però solo un presupposto per costruire il benessere diffuso perché è necessario un meccanismo produttivo che permetta di disporre effettivamente dei beni e servizi impliciti nei diritti acquisiti; senza un meccanismo adeguato i diritti sono solo istanze utopiche senza contenuto reale, come quelli sbandierati da tutte le rivoluzioni del ‘900.

Nel disegno che segue ha riportato lo schema precedente inserendo il Potere Pubblico a cui la produzione è gerarchicamente subordinata inserendo i due punti 2B e 1A evidenziati anche in verde, da cui deriva il tenore di vita del singolo. Nel    punto 2B viene determinato il reddito del singolo cioè la quota della produzione a cui ha diritto. Sappiamo, come ha rilevato Marx che la singola quota è in funzione del livello di potere e regolamentazione e diritti raggiunti in questo campo, permettono una ripartizione abbastanza equa, come evidenziano i risultati raggiunti.

L’efficienza produttiva, segnata al punto 2A, condizionata dalla regolamentazione pubblica, può far crescere significativamente le risorse disponibili, aumentando così il contenuto pratico della parte di produzione a cui il singolo reddito da diritto. Questo è il quadro di regole in cui la struttura produttiva si muove; vediamo però quale meccanismo permette di raggiungere gli obbiettivi sperati, perché per produrre non basta la volontà di farlo ma sono necessari i meccanismi che lo permettono.

La struttura politica è infatti finalizzata a soddisfare le necessità dell’intera collettività ed è particolarmente sensibile all’equità distributiva perché gestita dalla maggioranza che appartiene alla più ampia base della piramide sociale. Ci sono tutti i presupposti per realizzare un benessere equo e diffuso; tutti elementi necessari ma solo propedeutici perché il risultato economico è realizzabile solo disponendo di uno strumento tecnico idoneo a realizzare le istanze politiche.

Meccanismo produttivo – l’acquisto. Vediamo cosa è necessario per realizzare in pratica l’istanza politica del benessere collettivo, partendo dagli elementi condizionanti dell’economia capitalistica oggi prioritaria se non unica struttura produttiva.  L’acquisto sembrerebbe un’operazione così quotidiana e banale da meritare scarsa attenzione, mentre rappresenta invece lo strumento cardine di cui dispone la collettività/utente per esprimere le proprie necessità, imporle e controllare che vengano soddisfatte al meglio, mettendo in moto il meccanismo virtuoso di ottimizzazione produttiva, sviluppo risorse e conoscenza. Vediamo cosa questo atto quotidiano impone e le necessità che soddisfa

Primo – contenuto dell’acquisto – è un preciso ordine al produttore di realizzare un determinato prodotto; ogni singolo soggetto per effettuarlodeve conosce le risorse di cui dispone, cioè il proprio reddito, nonché caratteristiche e prezzi dei vari bene e servizi necessari a soddisfare le proprie necessità. Solo così la scelta diventa reale, ragionata e tale da garantire, secondo la valutazione del singolo, la maggiore soddisfazione. Esattamente l’opposto del semplice mi piace, simbolo di impotenza che non produce conseguenze economiche

Secondo – la catena gerarchica/conoscitiva – Le necessità dell’utente si interfacciano nell’acquisto in modo continuo con la struttura produttiva, non attraverso un rapporto diretto base/vertice ma attraverso l’azienda, cioè una catena gerarchica/conoscitiva piramidale. Le necessità della collettività/utente vengono elaborate dalla base di tale organizzazione, il venditore, che le riceve, effettua le scelte di sua competenza e trasmette le informazioni al livello gerarchicamente superiore il quale a sua volta le elabora per la parte di propria competenza relazionandosi con il livello superiore. Via via risalendo la catena gerarchica si arriverà al vertice che ricevute le informazioni necessarie (conoscenza), prenderà le decisioni (potere) per meglio soddisfare la domanda ricevuta.

Il potere discenderà la stessa catena gerarchica, livello per livello, fino a ritornare alla base. L’efficienza di questa catena gerarchico/conoscitiva è il nucleo dell’organizzazione aziendale e della capacità di soddisfare le necessità della collettività/utente. Sono vincenti le aziende che hanno l’organizzazione aziendale più sensibile e capace di adeguarsi al continuo variare della domanda (necessità umane).

La società/utente se disponesse, come mezzo di comunicazione con il produttore, solo di un periodico rapporto diretto base/vertice esercitato compilando un elenco delle proprie necessità, sarebbe privato di un potere reale che rappresenta il principale diritto democratico di partecipazione economica.

Terzo – l’ottimizzazione produttiva – La scelta del singolo soggetto, utente/consumatore si trasforma con l’acquisto nella “domanda”, cioè un ordine rivolto al produttore che ha l’obbligo, anche legale, di soddisfarla. Però l’utente non si limita a dire “voglio un frigorifero” ma sceglie marca e tipo del frigorifero, identificando produttore e prodotto che a parer suo meglio soddisfano le sue necessità, raggiungendo l’ottimizzazione produttiva.

Ne deriva che il produttore, vincolato dagli obblighi comportamentali previsti dalle varie leggi quali sindacali, fiscali, ecologiche ed altre; deve però godere della massima libertà operativa, rispondendo solo dei risultati ottenuti misurati dall’ottimizzazione produttiva. L’eccellenza produttiva, è infatti figlia dell’intelligenza umana, della casualità e fantasia creativa per cui è difficilmente programmabile e gestibile centralmente; è possibile ipotizzare logiche di indirizzo, di facilitazione e di aiuto pubblico ma difficilmente si può andare oltre.

Quarto.  Dialettica produttore – collettività/utente. La libertà operativa del produttore si legittima solo se la collettività/utente è tutelata da una forza, che permetta di far prevalere le necessità della collettività su quelle del produttore. Questa forza nel sistema capitalistico è costituita dal mercato, che dove può operare è capace di imporre con adeguata violenza le necessità della collettività/utente. Questo punto è fondamentale perché il produttore (padrone e lavoratore) se non violentemente costretto privilegia le proprie necessità su quelle prioritarie della collettività/utente e non assolve al proprio ruolo. Facile capire che mancando l’imposizione del mercato, la libertà del produttore (pubblico, privato, padrone e lavoratore) non è accettabile

Vantaggi dell’ottimizzazione produttiva. Esaminiamo ora i vantaggi della ottimizzazione produttiva spesso sottovalutata, che rappresenta il nucleo del complesso meccanismo produttivo/organizzativo; essa garantisce infatti la crescita di risorse e conoscenza ed è la strada obbligata del benessere collettivo. Non ci riferiamo ovviamente alla semplice crescita quantitativa cioè maggiore disponibilità di telefonini, televisori, ecc., ma qualitativa cioè capacità di soddisfare tutte le necessità collettive, oggi non soddisfatte, quali aria pulita, sicurezza, città vivibili, equità distributiva, equilibrio ecologico, ecc.

Sono tutti obbiettivi raggiungibili che richiedono però un’adeguata capacità produttiva oggi non disponibile essendo attività non gestibili dal mercato; si tratta infatti di attività oggi prevalenti e strategiche ma per le quali finora non disponiamo un adeguato meccanismo produttivo di programmazione e ottimizzazione. È patetico vedere Draghi promettere a Greta, una ragazzina svedese di 16 anni, la riduzione dell’inquinamento senza disporre di poteri e strumenti necessari a tenere fede alla sua promessa; regolarmente disattesa alla prima crisi, riattivando le centrali a carbone e legittimando le accuse di Greta sul bla bla bla delle promesse dei politici. Il problema sarà risolvibile solo identificando uno strumento idoneo a soddisfare le necessità collettive oggi impossibilitate ad esprimersi ed essere soddisfatte attraverso l’attuale logica di mercato.

Il secondo vantaggio fondamentale, conseguenza e causa del primo, consiste nella crescita della conoscenza; infatti l’uomo medio conosce principalmente quello che fa e dal fare trae il nucleo della sua conoscenza. Non basta però fare, bisogna anche ottimizzare il fare. Il principio vale per tutte le attività e coinvolge il panettiere, lo sciatore, l’architetto, il pittore, il costruttore di ponti, ecc.; i livelli di eccellenza in ogni settore derivano dall’aver svolto l’attività controllando i risultati e progressivamente perfezionando la capacità del fare.

La possibilità di controllare i risultati è l’elemento che determina la crescita conoscitiva; se ci limitiamo a fare gesti ripetitivi senza sapere a cosa servono né che risultati producono, nessun miglioramento conoscitivo è possibile. Il controllo dei risultati deve essere immediato, continuo ed affidabile; nella produzione privata, se ben regolata, tale controllo è effettuato dal mercato. La parcellizzazione e la mancanza di controlli reali nell’attività della mano pubblica mano pubblica, crea un vuoto organizzativo fonte del meccanismo di “non conoscenza” collettiva che rappresenta il principale dramma delle società democratiche.

La forza dirompente del capitalismo è stata proprio l’aver creato attraverso l’azienda una struttura capace di connettere le necessità della produzione con quelle della collettività/utente e scomporre la complessità dell’intero ciclo economico in mille punti di decisione e controllo per permettere ai singoli gruppi della catena gerarchico/conoscitiva di ottimizzare la parte di propria competenza, promuovendo così una crescita capillare della conoscenza collettiva. Questa efficienza organizzativa è quella che mantiene ancora, nonostante la crisi istituzionale, il livello economico/conoscitivo delle democrazie avanzate.

Dialettica produttore/collettività utente. Il discorso fatto mette in evidenza la dialettica produttore/collettività utente che condiziona il benessere diffuso, ma è stata finora sottovalutato perché coinvolge l’intero ciclo produttivo cioè produzione e consumo (A – C e B – D) senza limitarsi, secondo la logica marxista, al solo momento della produzione (A – D). Si tratta, come vedremo meglio, della principale contraddizione della sinistra, fonte di pesanti errori di valutazione.

Ciascuno infatti difende i propri interessi ed è quindi inevitabile che il produttore soddisfi le proprie necessità, trascurando quelle prioritarie dell’utente che la produzione dovrebbe soddisfare. Sembra semplice invece in campo politico contrasta con una consolidata tradizione. Io mi sono imbattuto nel problema all’inizio della mia attività lavorativa quando ho dovuto scontrarmi con l’autogestione della Compagnia Portuale del porto di Genova, che aveva caratteristiche molto simili a quelle dei Soviet.

Erano 8.000 uomini autogestiti che rappresentavano l’aristocrazia operaia, lunga tradizione -il capo si chiama Console-, preparati e socialmente sensibili; gestivano però bene le proprie necessità, ma trascuravano quelle prioritarie del Nord Italia da servire, ma non imposte mancando la concorrenza. La legge di riforma portuale (84/94) ha dovuto cancellare il monopolio per garantire questo servizio essenziale al Nord Italia.

Lo stesso errore di trascurare la dialettica produttore/collettività utente ha condizionato in Russia la costituzione dei Soviet e l’organizzazione economico/politica post rivoluzionaria. I rivoluzionari russi utilizzando la teoria marxista del “plus valore” basata sulla dialettica padrone/lavoratore (solo momento produttivo), hanno ipotizzato un diverso impianto istituzionale basato sui Soviet cioè la gestione operaia dell’attività produttiva. I Soviet nell’ottica marxista erano una soluzione perfetta: eliminavano il padrone e il relativo sfruttamento, davano il potere e la conoscenza alle masse che gestivano l’attività produttiva infine, agglomerando via via questi nuclei di base, costruivano la nuova struttura pubblica fortemente ugualitaria.

Sembrava un sogno bellissimo che risolveva tutto; tanti, in parte anche il sottoscritto, hanno creduto in questo possibile mondo alternativo, più equo e avanzato. Il sogno si è però tradotto in incubo perché esaminava solo metà del ciclo e ignorava la dialettica produttore/utente. Così nell’Urss le necessità produttive sono state imposte ai Soviet produttori, dal potere centrale che li ha bypassati imponendo una feroce dittatura. Nel capitalismo è il mercato che impone, ma con adeguata violenza, le necessità della collettività utente. 

Equità distributiva e teoria del plus valore. La tesi che il “padrone” rubava “il plus valore” al lavoratore sembrava incompatibile con qualsiasi ipotesi di equità distributiva; questo è ancora uno dei punti portanti della cultura di derivazione marxista, nonostante che, ironia della sorte, sia l’unico elemento inesatto. L’errore nasce dall’esaminare solo il momento produttivo – erogazione redditi punto 1B, e non l’intero ciclo che comprende anche l’efficienza produttiva – punto 2A.

Se correttamente allarghiamo l’esame all’intero ciclo produttivo coinvolgendo produzione e consumo (mercato), rileviamo che in un sistema capitalistico regolato bene, con una corretta concorrenza il margine imprenditoriale è abbastanza limitato e mediamente dell’ordine di grandezza del 2 – 3% sul fatturato cioè sul valore della produzione.

È un valore decisamente basso perché con solo un 2 – 3%, l’imprenditore si dà carico di valutare le necessità della collettività, investire preventivamente per soddisfarle, ottimizzare la produzione e pagare con il fallimento un possibile errore; nel margine imprenditoriale è compresa anche la fantasia creativa che ha prodotto il salto tecnologico degli ultimi secoli. La struttura pubblica invece preleva più del 50% del Pil (cioè del prodotto globale), non ha fantasia creativa, non produce quello che serve, non ottimizza ciò che fa e nessuno paga per gli errori commessi.

Inoltre in qualsiasi altra attività produttiva quale quella di notaio, architetto, politico, commercialista, avvocato, broker, cantante, calciatore, la quota riservata al produttore è di un analogo ordine di grandezza; ciascuno la paga, senza considerala né un furto né scandalosa, ma contropartita di un lavoro, fonte di un maggiore vantaggio. Il margine imprenditoriale, condizionato da preconcetto ideologico, fa invece eccezione, perde qualsiasi dignità e tende ad essere assimilato a un furto.

La situazione è diametralmente opposta perché la fantasia creatrice e capacità imprenditoriale è stata storicamente determinante per ridurre i costi e massimizzare le risorse disponibili. In pratica la partecipazione imprenditoriale non aumenta ma diminuisce i costi dei prodotti e quindi non è tecnicamente sbagliato sostenere, che l’imprenditore non “ruba” ma “regala” un plus valore alla collettività/utente; questo rompe con tutto il sentire collettivo, ma è un passaggio obbligato per capire che il capitalismo non è incompatibile ma nucleo portante di equità distributiva e benessere collettivo.

Marx, e il suo impatto sulla sinistra. Le teorie marxiste erano coerenti con lo specifico momento storico ed ancora possono aiutarci a capire l’evoluzione storica; viceversa condizionano negativamente, spesso inconsciamente, le scelte della sinistra, rendendola perdente e bloccando l’evoluzione positiva. L’errore nasce dall’utilizzare un angolo visuale legato a uno specifico periodo storico, in un contesto completamente cambiato dove azioni analoghe portano a risultati opposti. Vediamo i due principali punti condizionanti.

Marx considerava la produzione come la “farina del diavolo” utile solo al “padrone”. Aveva perfettamente ragione perché allora la produzione alimentava solo il potere e la ricchezza della borghesia, mentre il proletariato, privo di diritti, disponeva del minimo necessario per sopravvivere. Inoltre una buona parte della produzione riguardava strumenti produttivi quali trattori, telai meccanici ed altri che aumentavano la produttività però, a causa della gestione borghese, non cresceva la produzione ma la disoccupazione, permettendo di espellere parte del proletariato dal ciclo produttivo. La situazione si è rovesciata con il suffragio universale e l’obbiettivo del benessere diffuso, derivato principalmente dall’efficienza produttiva.

Conseguente e analogo il discorso del “plus valore”, è corretto se esaminiamo solo il momento produttivo e non valutiamo le conseguenze della produzione, cade, come abbiamo visto se facciamo riferimento all’intero ciclo. Però si può rilevare qualcosa di più complesso che conferma la validità del discorso di Marx. Infatti il suo slogan era “Proletari (non lavoratori) di tutto il mondo unitevi” ed era corretto perché solo la lotta di classe avrebbe permesso di dare i diritti necessari alla democrazia e alla diversa logica produttiva.

La sua impostazione si basava sul corretto principio che le risorse si ripartiscono fra i vari soggetti in funzione del livello di potere, però questa impostazione era di difficile comprensione e divulgazione specie fra contadini e operai analfabeti, mentre era molto più comprensibile l’affermazione “ti pagano meno di quanto dovuto e ti rubano un plus valore”. La differenza pratica allora era quasi solo lessicale perché esisteva un identità lavoratore/proletario e i diritti si rivendicavano sul posto di lavoro.

La differenza è nata con il lavoratore non più proletario che ha trasformato la lotta di classe, sempre corretta, in lotta sindacale che invece deve sottostare a condizionamenti diversi e inserirsi nella dialettica produttore -collettività/utente. Le necessità della collettività/utente devono infatti essere prioritarie rispetto a quelle del lavoratore; non tenere conto di questi vincoli ma privilegiare sempre il lavoro porta spesso a difendere necessità, a volte privilegi, del lavoratore protetto, contro quelle dell’utente debole. Come vedremo questo porta la sinistra ad essere minoritaria nonostante che dovrebbe difendere la base della piramide sociale che è la più numerosa.

Sintesi dei risultati raggiunti.  Prima di cercare cosa si è rotto a fine secolo paralizzando il nostro meccanismo istituzionale sarà interessante sintetizzare i risultati raggiunti con l’inizio di gestione democratica, nel mezzo secolo del dopoguerra, in cui capitalismo e impianto istituzionale si sono integrati a vicenda. Qualche dato può fornire l’ordine di grandezza degli incredibili risultati; a tale scopo utilizzo una breve sintesi dei dati riportati nel mio libro Scacco alla crisi (De Ferrari – Genova-2010). In termini quantitativi dagli anni ’10 agli anni ’90 del ‘900, la produzione delle democrazie avanzate è aumentata di 10 volte (1.000%).

I risultati sono stati ancora migliori per l’equità distributiva; sinteticamente (elaborazione Banca d’Italia 2004) in Italia il 50% della popolazione fruiva del 50% delle risorse, vi era poi un 15% ricco e un 35% povero, però il reddito medio del 10% più ricco era “solo” 10 volte quello del 10% più povero; soprattutto facendo riferimento ai soggetti più ricchi risultava che il 2,2% della popolazione fruiva del 10% dei redditi totali, che diventava 26,7% se si considerava  il 10% più ricco della popolazione; facile dedurre che il reddito di quel 5% di soggetti privilegiati, che costituiva la borghesia, si era ridotto dal 90% a meno del 20% del totale permettendo la nascita dell’attuale società post borghese.

I dati reali, al di là della fredda logica numerica, erano migliori perché secondo l’uso consolidato facciamo riferimento solo al Pil, cioè ai redditi monetari dei singoli, ma si trascura il reddito non monetario dei vari servizi gratuiti di cui si disponeva e che non esistevano prima, quali sanità, istruzioni (allora eccellenti) ed altri benefit che l’equilibrio economico/sociale metteva liberamente a disposizione.

Vi è poi un altro capitolo poco misurabile numericamente, ma forse ancora più importante, costituito dal livello di diritti e libertà raggiunti. Credo che anche in questo settore possiamo parlare per similitudine di un aumento di 10 volte, che sottolinea il risultato incredibile; mai nella storia si era raggiunto un tale livello di benessere diffuso, libertà, diritti ed equità distributiva. Il risultato è stato possibile grazie alla mano pubblica che sapeva regolamentare e vigilare, la travolgente capacità produttiva del capitalismo, integrandola con la logica distributiva ugualitaria.

Infatti i diritti, acquisiti grazie alla lotta di classe, permettevano di integrare pubblico e privato, equità distributiva ed efficienza produttiva, in un gioco di squadra, win to win, potenziandosi a vicenda. La parte pubblica spinta dalla logica democratica aumenta i diritti, con la conseguenza crescita di salari, domanda globale, sviluppo produttivo, mentre si riducono le sperequazioni e vengono offerti servizi gratuiti o agevolati quali sanità, istruzione, pensioni, garanzie sociali e altri. Il capitalismo massimizza e aumenta la produzione, seleziona anche, grazie agli aumenti salariali, le aziende tecnologicamente più avanzate, quindi potenzialmente più produttive e mette a disposizione più risorse per garantire la crescita del benessere.

IL potere d’acquisto capitalistico integra la logica democratica in base alla quale la collettività deve disporre di strumenti reali per partecipare alla gestione del meccanismo economico; ne rappresenta lo strumento che in campo economico permette il più alto livello democratico, garantendo a ogni membro della comunità/utente il potere di imporre le proprie necessità ai produttori e controllare che vengano soddisfatte. 

Nella seconda metà del secolo scorso si è così raggiunto nelle democrazie avanzate l’apice del livello di potere democratico che permetteva alla collettività di controllare attraverso le elezioni il potere politico cioè i diritti e attraverso il mercato capitalistico il potere d’acquisto cioè quello economico. Grazie a questa felice integrazione si è affermato il periodo delle democrazie vincenti, con l’imprenditore non più considerato il “padrone” da combattere, ma il soggetto necessario per difendere occupazione e crescita economica. Situazione non solo italiana ma comune a tutte le democrazie mondiali, che potevano nascere e consolidarsi, con i grandi leader, la sinistra e i sindacati come forza propulsiva e la simbiosi capitalismo/democrazia.

Nella II metà del ‘900 esisteva solo il binomio capitalismo/democrazia e tutti i paesi democratici erano capitalistici e il capitalismo avanzato, prosperava solo nei paesi democratici. La democrazia si imponeva progressivamente in Europa e in tutti i Paesi avanzati, mentre le soluzioni alternative fallivano. La spinta virtuosa si è interrotta però alla fine del secolo scorso; hanno incominciato ad essere in discussione alcuni diritti acquisiti, la crescita si è ridotta e le dittature hanno ricominciato a prevalere in molte zone, mentre il salto tecnologico della rivoluzione elettronica avrebbe dovuto  portare un’ulteriore crescita di diritti, benessere ed equità distributiva.

È quindi oggi urgente capire cosa ha bloccato il nostro impianto istituzionale, identificare cosa manca nell’attuale struttura e quali soluzioni sono ipotizzabile per uscire da questa pericolosa situazione di stallo e degrado.

Cap. V – DEMOCRAZIA -ROTTURA DELL’EQUILIBRIO A FINE ‘900

Rottura dell’equilibrio a fine ‘900. Siamo così arrivati al punto saliente dell’analisi: identificare la causa principale che ha interrotto l’evoluzione virtuosa aprendo il periodo del progressivo peggioramento. Ovviamente non c’è un solo elemento che determina il cambiamento perché esistono sempre mille cause e giustificazioni della situazione esistente. Illustrarle tutte, sarebbe troppo lungo e parzialmente inutile, perché, come nella resistenza di una catena, c’è sempre un anello debole che determina la resistenza globale; diventa quindi quasi inutile occuparsi della resistenza e dei possibili miglioramenti degli altri.

L’attuale crisi della democrazia nasce infatti da vincoli sociali, economici, culturali, internazionali ed altro, ma tutti elementi poco determinanti e spesso conseguenza del punto condizionante; infatti l’anello debole è rappresentato dalla rottura dell’equilibrio tra potere pubblico e produzione capitalistica. Fino a fine ‘900 il potere pubblico, grazie al meccanismo delle elezioni a suffragio universale, ha potuto imporre l’uguaglianza di diritti, mentre il meccanismo capitalistico attraverso il mercato, dava al singolo utilizzatore, membro della collettività/utente, il potere d’acquisto necessario ad imporre al produttore di soddisfare la meglio le sue necessità, ottimizzando la produzione e garantendo benessere collettivo e conoscenza.

Da questo felice equilibrio fra istituzione politica e produzione capitalistica, sono nati gli incredibili risultati della seconda metà del secolo scorso; il nucleo dell’intero sistema era il mercato che permetteva di trasformare diritti e istanze in beni e servizi. Il meccanismo si è rotto quando verso la fine dell’900 la parte di beni e servizi, controllabile dal mercato è diventata minoritaria ed è quindi diventato necessario, per ottenere gli stessi risultati, ipotizzare un meccanismo produttivo alternativo idoneo ad operare in mancanza di mercato.

Le ragioni dell’impossibilità di utilizzo del mercato sono molteplici; vediamo le principali. Il disegno che segue è analogo a quello riportato nel capitolo precedente solo il rettangolo in basso in cui il Pil incontra la domanda globale non è più chiamato mercato ma utilizzo perché la quota di beni e servizi di cui ciascuno ha diritto non è più determinata attraverso il mercato dai redditi dei singoli utenti formanti la domanda globale ma da criteri differenti connessi a motivi diversi.

Come vedremo tali beni non distribuiti attraverso la logica del mercato sono sempre più strategici e determinanti; il mercato perde di importanza e viene sostituita dalla logica di utilizzo imposta dalla mano pubblica e il punto 3D segnato in verde diventa uno dei punti determinanti di distribuzione economica ed equità distributiva

Vediamole singolarmente settori e motivi per cui il mercato non può operare:

Primo. Inizialmente era necessario soddisfare le necessità del proletariato che, come dice il termine possedeva solo la prole; serviva quindi una produzione di massa per garantire alla maggioranza, cibo, vestiti, casa, televisione, elettrodomestici, auto, telefonini, viaggi e mille altre necessità che caratterizzano la nostra vita. Erano gli oggetti più semplici e più gestibile dal mercato. La rottura è avvenuta quando, con il mercato diventato maturo, si sono evidenziate più complesse ragioni e necessità.

Secondo. Gli oggetti prodotti sono diventati più complessi e spesso di difficile valutazione dal singolo utente, mentre il produttore, sempre più grande e potente nonostante le regolamentazioni anti trust, ha portato alla nascita del consumismo, nel quale il produttore impone le necessità alla collettività/utente e non viceversa.

Terzo. Le legittime istanze sociali impongono che la soddisfazione di alcune necessità, rappresentando diritti irrinunciabili, debbano essere garantite a tutti gratuitamente senza tener conto delle possibilità economica dei singoli; basta pensare a sanità, istruzione e giustizia; già oggi, ma soprattutto in prospettiva, questa caratteristica devono essere allargata a molte altre necessità, quali fruizione di verde pubblico, spiagge, trasporti, abitabilità urbana ed altro. Tutte attività non ottimizzabili dal mercato.

Quarto. Lo sviluppo produttivo ha reso determinante la gestione del territorio che rappresenta un settore di attività principalmente svolta in regime di monopolio naturale in cui il mercato strutturalmente non può operare; parliamo di infrastrutture, mobilità, coerenza urbana, rifiuti, approvvigionamenti, posizionamento servizi essenziali quali scuola, ospedali, musei, spettacoli; tutti settori scarsamente gestibile dal mercato che richiedono una visione unitaria del territorio.

Quinto. Lo sviluppo economico/sociale ha aperto i grandi problemi geopolitici e di visione strategica che per vincoli temporali e/o dimensionali degli interessi coinvolti escono dagli orizzonti della possibilità del mercato. Parliamo di riscaldamento globale, condizionamenti energetici e tecnologici, equilibri internazionali ed altro.  Più elementi potrebbero essere citati ma questi sono sufficienti per capire la dimensione e l’importanza strategica del settore.

Giustamente si è considerato impossibile che operi il capitalismo privato perché la mancanza del controllo del mercato avrebbe dato ai singoli produttori privilegi inaccettabili lesivi dei diritti della collettività; diventava così corretto e necessario un diverso e maggiore coinvolgimento della struttura pubblica. Tutte corrette convinzioni che però sono solo propedeutiche e richiedono un nuovo meccanismo per controllare e ottimizzare questa produzione priva di mercato.

Nessuno invece ha affrontato questo punto strategico e la maggior parte dei politici e della società civile non si è neppure chiesto se e come una diversa logica organizzativa fosse necessaria e possibile. La convinzione, forse inconscia ma diffusa, parte dal presupposto che il capitalista insegue il proprio profitto quindi un interesse legittimo ma privato, mentre la struttura pubblica è delegata a difendere l’interesse generale del benessere collettivo. L’affermazione è corretta se parliamo della logica astratta delle due organizzazioni ma il comportamento degli uomini coinvolti è analogo, perché come è normale, tutti difendono il proprio interesse.

Anzi a livello comportamentale, a causa degli attuali vincoli organizzativi, il comportamento del privato è spesso “oggettivamente” più virtuoso di quello del soggetto pubblico. Infatti dove il capitalismo può correttamente operare, l’imprenditore e i suoi collaboratori per inseguire l’interesse privato del profitto, perseguono quello collettivo dell’ottimizzazione produttiva che garantisce crescita di risorse e conoscenza. Politici e funzionari pubblici giustificano la propria azione con l’interesse collettivo, ma a causa dell’attuale gestione economica pubblica di gestione economica, priva di mercato e di controllo reale sui risultati, hanno la convenienza “oggettiva” di sperperare risorse pubbliche per garantire soldi al territorio e garantirsi potere e privilegi. La legittimazione virtuosa permette anzi spesso comportamenti peggiori di quelli dei privati normalmente frenati da un minimo di decenza, conoscenza e controllo pubblico.

Il problema quindi non è se l’interesse pubblico è difeso meglio dalla produzione pubblica o da quella privata, ma quali strumenti e meccanismi necessitano e disponiamo perché il singolo produttore coinvolto (imprenditore, manager, politico, funzionario ed altri), sia costretto a servire le necessità prioritarie della collettività/utente e non le proprie; non avviene infatti se manca un meccanismo coercitivo in grado di sostituire il mercato. Questo interrogativo non è stato quasi posto, preferendo la semplificazione manichea che il padrone “ruba” il profitto mentre il politico e i suoi funzionari difendevano la collettività. Con le solite eccezioni che confermano la regola, niente è più falso di questa impostazione.

Necessità produttive. Forse questa assurda posizione non deriva solo da pigrizia e interesse a mantenere lo status quo, ma anche dal disinteresse verso la produzione vista come “farina del diavolo”, e fonte di disastri ecologici; entrambe affermazioni legittime in passato ma non compatibili con l’equilibrio futuro.

Qualcuno potrebbe giustamente osservare che la struttura aziendale costituita da assemblea e consiglio d’amministrazione, è analoga a quella pubblica di collettività votante e Governo delegato a gestire. Come l’assemblea degli azionisti, attraverso una votazione periodica a maggioranza, nomina il consiglio d’amministrazione delegato a gestire l’attività; analogamente la collettività che con votazione periodica nomina e revoca il Governo per gestite l’attività economica.

Il parallelismo è solo formale e privo di contenuto reale; il Consiglio d’amministrazione è infatti sottoposto al controllo del mercato che tutti i giorni in tempo reale valuta ciò che fa e i risultati raggiunti; per le società quotate in borsa viene fornito quotidianamente agli azionisti anche il valore del proprio investimento. Il Consiglio ha libertà operativa e gli azionisti si radunano una volta all’anno per essere meglio informati dei risultati raggiunti, misurati dal gradimento del mercato; sulla base degli obiettivi raggiunti e delle informazioni fornite consigliano le strategie di sviluppo. Tutto questo manca alla mano pubblica.

Vediamo comunque meglio le indispensabili condizioni produttive. Quando utilizziamo un qualsiasi prodotto, automobile, telefonino o televisore disponiamo di un oggetto che contiene un tale livello di intelligenza, preveggenza e tecnologia che non riusciamo neppure a cogliere e ci limitiamo ad utilizzarne le possibilità. Questo livello non è né automatico, né casuale, né facile; molte sono le condizioni necessarie.

L’azienda che produce un qualsiasi oggetto è stata selezionata dal mercato fra le tante possibili; in qualsiasi settore è normale che da almeno una cinquantina di aziende iniziali se ne selezionano una decina considerate più efficienti. Giustamente l’antitrust vigila che il numero non scenda sotto il minimo necessario per garantire la concorrenza che impone di non soddisfatte le necessità del produttore ma quelle prioritarie della collettività/utente.

Ogni azienda è costituita da migliaia di uomini organizzati e coordinati al fine di raggiungere l’obbiettivo comune; ad ognuno viene assegnato un compito specifico e gli viene fornito la conoscenza necessaria per assolverlo. È inoltre inserito in un rapporto gerarchico/conoscitivo che gli permette di coordinare e valutare chi dipende da lui e a sua volta rispondere al proprio capo. Vengono così elaborate le mille conoscenze e decisioni necessarie per affinare un know aut specifico che alimenta la competitività aziendale e rappresenta, lungo la catena gerarchico/conoscitiva, un bagaglio culturale diffuso per recepire ed adeguare con anticipo le necessità e le spinte evolutive e diventa spesso il principale patrimonio aziendale.

Tutto il meccanismo si regge sul mercato che fornisce un parametro oggettivo ed esterno per selezione e valutazione di ogni passaggio e scelta produttiva. Nei molti casi esaminati dove non può operare, è ovviamente necessario un meccanismo alternativo; dove invece può operare non è perfetto ma utilizzabile o se si preferisce, parafrasando Churchill, è “il peggiore all’infuori degli altri”.

Tutti questi elementi mancano alla struttura pubblica: non esiste nessun parametro per valutare effettivamente i veri risultati in campo economico dell’operato di ciascuno; spesso le scelte corrette o sbagliate premiano o penalizzano il successore; la face new diventa predominante e ciascuno può attribuirsi i successi,  spesso inesistenti e nascondere o accusare altri dei reali fallimenti, I posti pubblici vengono attribuiti per “amicizie” o per concorso ma quasi mai per scelta dei responsabili diretti e sono scarse le possibilità di selezione, premio, inserimento all’interno dell’organizzazione pubblica da parte di chi già vi opera; ciascuno opera per conto proprio curando principalmente i propri interessi, rendendo utopico lo sbandierato obbiettivo di “fare squadra”. La parcellizzazione alimenta l’irresponsabilità collettiva dove ciascuno può difendersi dimostrando che, avendo seguito correttamente le procedure, “oggettivamente” i disastri non gli possono essere imputati.

La collettività, che corrisponde agli azionisti, in campo economico non ha né conoscenza né strumenti reali per valutare e scegliere delegati e comportamenti; può solo farsi trascinare dai discorsi demagogici e dalle false promesse, seguendo chi offre di più. Meccanismo perfetto per alimentare la totale irresponsabilità pubblica e la delega in bianco agli eletti con la timida richiesta di agire per il meglio.

Cade così il potere democratico di esprimere le proprie necessità e pretendere che vengano soddisfatte al meglio; la collettività, specie in Italia, non riesce neppure a valutare il drammatico livello di reale inefficienza della struttura pubblica e al massimo si lamenta per la nostra inadeguatezza facendo riferimento ai più equilibrati paesi del Nord Europa. Manca infatti un punto di paragone reale. Se in campo aziendale non esistesse l’attuale efficienza e spinta evolutiva, continueremo a considerare ottima un’automobile messa in moto a manovella con la velocità massima di 50 km. all’ora; infatti in mancanza di adeguati elementi di confronto, rimane preferibile al vecchio carro a cavalli.

Forse anche per questo nessuno vuole affrontare il problema dell’oggettiva ingovernabilità pubblica che è il nucleo della rottura del meccanismo democratico; inoltre un controllo reale sui risultati economici dell’attività pubblica lede degli interessi della crescente struttura pubblica che sfrutta la mancanza di controlli. Il fenomeno si è manifestato progressivamente: inizialmente era marginale, tecnologia e redditi crescevano, e i piccoli privilegi erano sopportabili; solo in seguito hanno incominciato a compromettere il meccanismo economico. Si dice che una rana buttata in una pentola d’acqua bollente salta via, mentre non reagisce e muore se l’acqua della pentola si scaldata progressivamente; probabilmente questo accade alle democrazie.

È comunque il problema che dobbiamo affrontare infatti civiltà e organizzazione umana, significa costruire un meccanismo grazie al quale il singolo abbia la convenienza a perseguire interessi che siano compatibili con le necessità della collettività. Così è stato nella seconda metà del ‘900, così è ancora nella piccola parte del capitalismo controllato dal mercato, ma non lo è più nella parte residua e soprattutto nella predominante gestione pubblica. Meraviglia che nonostante questa drammatica disfunzione il sistema continua a garantire nelle democrazie avanzate un possibile livello di reddito, ma conferma l’impossibilità di usare l’attuale meccanismo democratico nei paesi in via di sviluppo. Vediamo più in dettaglio gli strumenti produttivi confrontandoli con la gestione capitalistica.

La gestione economica impossibile. Data l’importanza del discorso possiamo rivedere quanto in parte già detto facendo però riferimento specificatamente a quanto esposto nel Meccanismo produttivo – l’acquisto del IV capitolo con riferimento alle 4 condizioni vincolanti necessarie per trasformare il potere di acquisto in un ordine della collettività alla struttura economica di soddisfare le proprie necessità ottimizzando la produzione e facendo crescere risorse e conoscenza.

Premettiamo che mancando una struttura gerarchica/conoscitiva capace di costruire collegamento continuo produttore-collettività/utente il produttore pubblico non dispone neppure degli strumenti per sapere cosa desidera la collettività/utente, perché tale funzione non può essere svolta dalle elezioni. Quindi la collettività non può comunque esprimere e imporre le proprie necessità e nella migliore delle ipotesi i propri membri avrebbero solo il ruolo di tacchini all’ingrasso. Vediamo quindi i quattro punti:

Primo. Risorse disponibili Il singolo per effettuare le scelte deve conoscere le proprie risorse (reddito) e il fabbisogno necessario per soddisfare le sue varie necessità; la collettività/utente invece ignora le risorse di cui dispone e quante sono necessarie per soddisfare le singole necessità. Il calcolo delle disponibilità pubbliche è quanto di più complicato (casuale?) e solo pochi specialisti possono orientarsi; le risorse necessarie per ogni opera sono sempre inattendibili e regolarmente costi e tempi aumentano di svariate volte. Quindi la collettività/utente, anche se avesse lo strumento per esprimersi, potrebbe al massimo dire mi piace che rappresenta il massimo dell’impotenza, esattamente l’opposto al potere d’acquisto.

Secondo. La catena gerarchica/conoscitiva – Il rapporto fra il produttore e l’utente non è né periodico né diretto base vertice, ma continuo e si realizza attraverso una catena gerarchica/conoscitiva – l’azienda – che mette in contatto le singole necessità della collettività/utente con il produttore; solo attraverso questo meccanismo il rapporto può essere reale e vincolante. È evidente che se la collettività/utente avesse come unico mezzo di collegamento col produttore la possibilità di compilare ogni 2 o 3 anni un foglietto col quale chiedere al vertice dell’azienda produttrice cosa potrebbe servirgli, disporrebbe di un rapporto solo formare e non reale, lasciando al produttore la libertà di realizzare cosa e come a lui maggiormente conviene. È quello che avviene nella produzione pubblica perché lo strumento utilizzato per il collegamento tra la società/utente e il potere politico rappresentato dalle elezioni, è un rapporto periodico diretto base/vertice senza passaggi intermedi e quindi a livello economico un collegamento solo formale e non reale, che non vincola il produttore pubblico.

La collettività/utente fornisce così al potere politico una delega in bianco per quanto riguarda la produzione economica, perché non dispone di nessun meccanismo per effettuare un controllo reale sul suo operato. Non sa quali risorse sono disponibili né quante sono richieste per soddisfare le singole necessità e di conseguenza non può giudicare se i programmi sono corretti né se sono stati raggiunti i risultati promessi. Il potere pubblico opera quindi senza nessun controllo reale sui risultati ed è soggetto solo a molti (troppi) controlli formali, spesso finti a causa anche dell’identità controllore/controllato, ma comunque utili per fissare le regole comportamentali, ma inutili e spesso negativi per le scelte produttive frutto di intelligenza e fantasia creativa.

Terzo. Ottimizzazione produttiva – il collegamento base/vertice del sistema produttivo non solo è continuo e non periodico ma avviene attraverso la piramide gerarchica/conoscitiva costituita dall’azienda. Però tale piramide non è né fissa né unica ma è costituita da una serie di piramidi, che sono le varie aziende produttrici, che nascono, si sviluppano, chiudono e il singolo membro della collettività/utente ha la facoltà di scegliere quella che a suo parere garantisce i risultati migliori, cioè l’azienda che meglio ha raggiunto l’ottimizzazione produttiva.

Questa pluralità di soggetti in concorrenza da una parte offre all’utente un irrinunciabile diritto democratico costituito dal diritto di scelta, ma dall’altra esercita un effettivo controllo sui risultati imponendo l’ottimizzazione produttiva e mettendo in moto tutta la catena virtuosa che permetta la crescita di risorse e conoscenza, permettendo l’equilibrio economico/sociale. Nulla di tutto ciò esiste nella produzione pubblica.

Quarto. Libertà operativa – abbiamo visto che è necessaria ma si legittima solo se esiste un meccanismo coercitivo che impone al produttore di servire le necessità della collettività/utente, perché in mancanza ogni produttore serve principalmente le proprie e ignora quelle dell’utente. Grazie alla concorrenza il singolo membro della collettività dispone di un reale potere d’acquisto che rappresenta in campo economico, il più elevato diritto democratico. La mancanza della concorrenza fornisce al produttore un potere inaccettabili; da questo deriva la necessità di un maggior controllo della mano pubblica che rimane però semplice dichiarazione di principio fino a quando mancheranno nel nostro impianto istituzionale gli strumenti necessari ad assolvere a tale compito; dalla padella alla brace.

Si costruisce così un vuoto di potere, legittimato da nobili principi, che può legittimare, come è avvenuto, i peggiori abusi, tanto da far sorgere il dubbio che al limite l’abuso del privato possa costare meno alla collettività di questa simulata tutela pubblica. non ha comunque senso discutere se è meglio un privato monopolista o uno Stato inefficiente, come è inutile chiedersi se l’efficienza della mafia non è preferibile all’inerzia pubblica; sono tutte alternative inaccettabili che non risolvono nulla e si devono combattere “a prescindere”.

Incoerenza della sinistra. Diventa necessario esaminare in quest’ottica il comportamento della sinistra per vedere i vincoli legati al passato che la condannano a una battaglia di retroguardia impedendole di portare avanti, come in passato, la spinta per una maggiore democrazia. Abbiamo visto a inizio capitolo lo schema di funzionamento del meccanismo economico/istituzionale; come si può vedere i punti di ripartizione delle risorse sono tre: il punto 1 B dove si determina la percentuale della produzione a cui ciascun membro della singola struttura produttiva ha diritto; il punto 2 A dove l’efficienza produttiva determina le risorse prodotte, che rappresentano il contenuto reale della percentuale del totale che ciascuno ottiene nel punto 1 B; infine il punto 3 D dove si fissano i criteri per la ripartizione dei beni non attribuiti secondo i vincoli di mercato.

Il punto 1 B attualmente è il più regolato ed anelastico perché, in regime di concorrenza è fissata la quota imprenditoriale, per cui le remunerazioni non possono oscillare più del 50%, senza rompere l’equilibrio globale; diciamo per semplicità che al massimo il valore può raddoppiare. Il punto 2 A ha invece una grossa elasticità, infatti solo nella II metà del ‘900 è aumentato di 10 volte; inoltre, grazie a una maggiore efficienza pubblica, potrebbe ancora significativamente migliorare.

Infine il punto 3 D, rappresenta la nuova parte, tutta da organizzare, che con facilità può permettere un nuovo aumento di 10 volte, interamente determinato dall’efficienza e regolamentazione pubblica. In pratica il comportamento della struttura pubblica può aumentare il reddito reale di 100 volte (10*10). La nostra sinistra, partito e sindacato, però continua a ignorare questa complessa realtà, carica di immense possibilità, e concentra la propria attenzione sul punto 1 B poco modificabile, che può variare al massimo di una volta, dove inoltre i cambiamenti sono principalmente condizionati dall’efficienza produttiva (punto 2 A) e dai criteri distributivi (punto 3 D).

Cioè non guarda l’intero sistema ma si ferma alla parte salariale che è la più insignificante ed anelastica, perché determinante in passato quando la produzione era “farina del diavolo” utile solo alla borghesia e il sinonimo proletario/lavoratore trasformava la lotta sindacale in lotta di classe finalizzata a riconoscere i diritti del proletariato. Certamente questa impostazione è tanto più semplice fornendo risposte immediate, ma sbagliate e basate sulla visione manichea buoni/cattivi.

La logica democratica, garantita dal suffragio universale, ha infatti fatto crescere l’uguaglianza dei diritti, che è compatibile con il momento storico e il livello tecnologico, mentre il meccanismo produttivo deve fornire le risorse necessarie a rendere tali diritti reali. Cambia completamente il quadro di riferimento: la lotta sindacale non è più lotta di classe e l’efficienza produttiva diventa l’elemento portante del benessere collettivo.

In questa diversa situazione il lavoratore, non più proletario, diventa un produttore; portatore quindi di necessità che sono dialettiche a quelle prioritarie della collettività/utente, con le quali devono essere compatibili e quindi non sempre difendibili come erano i diritti del proletariato. Nei settori, oggi predominanti privi di mercato, il discorso è condizionante perché tale mancanza rende la collettività/utente priva di qualsiasi protezione e totalmente in balia del produttore (azienda e lavoratori). La sinistra difende quindi il privilegio di pochi contro i diritti di molti.

La crescita d’importanza dei settori privi di mercato rende la situazione sempre più intollerabile; basta pensare a sanità, scuola, amministrazione pubblica, servizi urbani e tanti altri. Arriviamo così al paradosso che in un sistema di libere elezioni a suffragio universale, la sinistra, che dovrebbe difendere la base della piramide sociale necessariamente maggioritaria, spesso è in netta minoranza e spesso raccoglie più voti nelle classi medio alte. Tutti quelli in effettiva difficoltà economica preferiscono infatti votare destra e/o partiti populisti sperando di sfuggire all’inaccettabile e oppressiva struttura pubblica.

L’unica strada per uscire dalle troppe contradizioni esistenti consiste quindi nel dotare il nostro impianto istituzionale di un meccanismo di controllo che dia alla collettività la possibilità di controllare anche queste attività economiche, ormai strategiche e maggioritarie, non controllabili e ottimizzabili dal mercato. Abbiamo visto che le elezioni periodiche base/vertice, pensate per garantire i diritti, non possono assolvere a questo compito; manca quindi lo strumento di gestione economica che possa trasformare i diritti acquisiti da istanze utopiche a obbiettivi raggiungibili. In alternativa la democrazia viene spogliata del suo contenuto e ritorna, come nei secoli passati, semplice sogno utopico. Può forse continuare a garantire i diritti (fino a quando?), a chi è già sufficientemente ricco (l’oligarchia mondiale), mentre mantiene la maggioranza della popolazione mondiale al di sotto di qualsiasi livello accettabile di reddito, dignità e libertà.

CAP. VI – DEMOCRAZIA NEGATA                                          

La tempesta perfetta. Siamo così alla tempesta perfetta: la parte principale e strategica del sistema produttivo è priva di ottimizzazione e controllo del mercato, per cui le necessità dei produttori (pubblici o privati) prevalgono mentre non vengono più soddisfatte quelle della collettività/utente. La collettività perde il controllo dal basso della produzione economica e si riduce il suo potere democratico, ridando spazio alle dittature sempre più inaccettabili.

Ho troppo a lungo scritto sui comportamenti assurdi della mano pubblica per ripetermi ulteriormente; Genova, dove nasce la mia esperienza, è un caso emblematico di come si fanno programmi e si prevedono investimenti non per risolvere i problemi che attanagliano la città, ma per drenare soldi allo Stato da ripartire e garantirsi il potere. Chi non ha un’esperienza diretta difficilmente può immaginare un meccanismo così perverso; la colpa però non è degli uomini quindi è inutile sostituirli, senza prima modificare l’attuale logica perversa di selezione e incentivazione.

Abbiamo visto che l’imprenditore e il politico non sono soggetti eticamente differenti entrambi perseguono gli interessi personali; l’imprenditore però inseguendo il profitto aumenta risorse e conoscenza, il politico, a causa della crisi istituzionale, privo di controlli reali, obbiettivi da raggiungere, mezzi per farlo, si limita quindi a mentire, nascondere la sua impotenza e promettere tutto non potendo fare nulla. È un circolo vizioso che rimane la strada obbligata per fare crescere il consenso e reperire risorse pubbliche da dividere con i propri fedeli per garantirsi ulteriore consenso. Tutte logiche da cui nasce il progressivo peggioramento rilevabile ogni giorno e la politica, a causa della crisi istituzionale, in difesa del consenso si muove spesso in contrasto con l’interesse pubblico!

Inutile ripetere quanto già detto perché lo sfascio della struttura pubblica è sotto gli occhi di tutti e non serve illustrarlo ulteriormente. Possono però servire pochi dati di sintesi per capire la dimensione degli interessi in gioco; la spesa pubblica in Italia rappresenta quasi il 50% del Pil ed è un immenso flusso di denaro che corrisponde a circa 800 miliardi all’anno – cioè 2 miliardi/giorno, 1.000 € mese/cittadino – che fluisce senza controlli reali attraverso le casse dello Stato, a cui tutti, in forma lecita o illecita, cercano di attingere.

È una cifra di cui nessuno riesce a fermare la crescita; inizialmente era poco più del 15% del Pil ma con la giustificazione dalla necessità di un maggior intervento, la percentuale si è rapidamente quintuplicata; la corretta giustificazione è stata solo la copertura mentre le maggiori funzioni richieste sono state assolte male o solo parzialmente, legittimando la richiesta di altri fondi. Solo il controllo della C.E. impedisce che cresca più rapidamente.

La vera ragione è che la struttura pubblica, piaccia o no, è un produttore e, operando senza un controllo reale, difende le proprie necessità e non quelle della comunità/utente che non conosce ma dovrebbe servire; crescono quindi i costi e si riduce la qualità. Trascuriamo quindi l’esame dei danni prodotti da ciò che i politici fanno, già troppo evidenti, per esaminare quelli meno visibili, ma ben maggiori, conseguenza di ciò che non fanno.

Mancata crescita. La rivoluzione elettronica degli ultimi 50 anni rappresenta un salto tecnologico analogo a quella della rivoluzione industriale dei 5 secoli precedenti: si è infatti inserito il computer in parziale sostituzione del cervello umano e questo vale di più della precedente introduzione della meccanizzazione e del motore a sostituire la fatica umana. La rivoluzione industriale, anche facendo riferimento solo al secolo scorso, ha aumentato di 10 volte (1.000%) benessere collettivo, libertà e diritti; la rivoluzione elettronica non ha portato alcun vantaggio economico reale.

Il Pil è un indice poco attendibile per valutare il benessere collettivo perché inserisce nel reddito anche i maggiori costi prodotti dalle disfunzioni; è comunque cresciuto di poco, in Italia nulla, per cui è facile dedurre che il benessere collettivo non è aumentato, forse addirittura diminuito. Questo significa che il reddito di ciascuno di noi avrebbe potuto decuplicare, aprendo spazi di benessere inimmaginabili, e invece è rimasto costante per l’impossibilità della struttura pubblica di assolvere al proprio ruolo.

Questa drammatica situazione che sfugge alla valutazione collettiva, nasconde e produce altre maggiori disfunzioni. Pur per motivi diversi si è ricreata la situazione dell’Ottocento: un forte aumento di produttività, cioè capacità produttiva, non accompagnato da un parallelo aumento di produzione e benessere collettivo. Nell’Ottocento era dovuto al governo borghese che impediva la crescita dei salari del proletariato, oggi alla struttura pubblica che non ha gli strumenti per assolvere al proprio compito.

Aumento di produttività senza aumento di produzione significa crescita della disoccupazione; nell’Ottocento più del 50% del proletariato è stato espulso del ciclo produttivo ed è riuscito a sopravvivere grazie all’emigrazione, oggi è esplosa una disoccupazione ancora maggiore che, per evidenti motivi sociali e grazie alla maggiore ricchezza acquisita, abbiamo mascherato e nascosto.

Disoccupazione: per mascherare il fenomeno si ricorre come al solito a dati non falsi ma falsanti, per cui sono utili alcune precisazioni, facendo riferimento all’Italia che però non si discosta molto dalle altre democrazie. I dati ufficiali parlano di un’occupazione totale intorno ai 23 milioni di unità e una disoccupazione di 2,5 milioni cioè intorno al 10%; un 5% è fisiologico, quindi il 5% residuo è facilmente risolvibile. Non si dice però che ci sono 12,5 milioni di inattivi che, salvo casi non significativi, sono disoccupati che hanno rinunciato a trovare lavoro.

Aggiungiamo i 21 milioni di inattivi in età formalmente non lavorativa, che date le varie agevolazioni (vedi quota 100), possono essere considerati disoccupati per un 50%; di conseguenza il numero dei disoccupati è pari a quello degli occupati e rappresenta quindi il 50% del totale. Gli occupati contengono però anche chi vive di politica e i dipendenti pubblici che (dati Istat 2007) sono 4,5 milioni a cui si devono aggiungere i professionisti che difendono la mano pubblica e quelli che difendono il cittadino dalla mano pubblica che valutiamo circa in di 1,8 milioni di unità; a questi aggiungiamo la cassa integrazione che oscilla ma può corrispondere, base anno, a circa 8,8 milioni di unità e abbiamo che i veri occupati sono solo 6 milioni cioè poco più del 15% della totale forza lavoro disponibile, con una disoccupazione del 85%.

Purtroppo non è, come potrebbe sembrare, un semplice gioco matematico e infatti abbiamo risultati analoghi utilizzando altri parametri: l’aumento di 10 volte della produttività a produzione costante, dovrebbe matematicamente ridurre l’occupazione necessaria al 10% di quella precedente; l’intero meccanismo produttivo si regge cioè sul lavoro di circa un 10% – 15% della popolazione. Altra conferma può venirci dall’esame della crisi del ’29: nuovamente la crescita della produttività a produzione costante aveva espulso dal ciclo produttivo il 50% dei proletari/lavoratori e la disoccupazione del residuo 50% era arrivata al 30%, quindi 15% del totale; valori analoghi a quelli sopra riportati.

Altre conseguenze: vediamo le altre conseguenze che a caduta si producono e condizionandosi a vicenda:

Occupazione pubblica. – Questo aumento occupazionale della mano pubblica, finalizzato a nascondere la disoccupazione, ma giustificato dalla necessità di risolvere mille disfunzioni, crea una moltitudine di soggetti inseriti nella struttura produttiva, privi di inserimento, compiti specifici, conoscenza e mezzi per raggiungere qualsiasi obbiettivo, però dotati di un potere reale. È inevitabile che difendano il proprio potere cercando spazi di attività che lo legittimano. Nasce così l’odiata burocrazia, la dittatura diffusa che, forse inconsciamente, complica ogni passaggio, formalmente per evitare gli abusi, ma in realtà per legittimare la propria funzione.

Ingenua è la generale ansia di semplificazione infatti le complicazioni non sono un incidente di percorso ma l’inevitabile conseguenza della più grave disfunzione generale; non potrà quindi essere sanata senza risolvere prima il motivo che la genera. Ancora più ingenuo è pensare di affidare la riduzione delle complicazioni burocratiche proprio agli stessi burocrati che l’hanno creata per aumentare il proprio potere.

Non conoscenza. – Il fatto che la stragrande maggioranza della popolazione sia disoccupata, sottooccupata o occupata male, pesa soprattutto a livello culturale; infatti il “non lavoro” crea la “non conoscenza”, il fenomeno collettivo che più drammaticamente caratterizza le nostre democrazie. Difficilmente nella storia abbiamo avuto un periodo analogo all’attuale, perché mai si era verificato un cambiamento potenziale così rapido come quello prodotto dall’attuale salto tecnologico.

Rapporto causa/effetto. – Si perde qualsiasi rapporto causa/effetto, azione/conseguenza, che potrebbe evidenziare il contenuto reale delle promesse dei politici; falso e vero diventano indistinguibili, creando una spaventosa instabilità generale. I politici lo sanno, ne approfittano e promettono tutto e il suo contrario, intanto nessuno può distinguere; episodi drammatici sembrano normali come il tentativo di colpo di stato alla fine della presidenza Trump, la caduta del governo Draghi e vari altri. Tutti fenomeni passati nell’indifferenza generale senza una condanna collettiva dei politici responsabili, che anzi vengono spesso premiati nelle successive elezioni, come in Italia.

I movimenti populisti quale i 5 Stelle, contestano la mano pubblica, vista la sua incapacità, e creano una spinta di rottura ampliata dall’impossibilità collettiva di valutare qualsiasi programma o promessa; hanno quindi grande successo iniziale ma non dispongono di soluzioni alternative e quindi giunti al potere si comporta come i predecessori, spesso peggio, accentuando ulteriormente lo squilibrio politico,

Squilibrio internazionale. – La grande incognita è però il coinvolgimento internazionale di tutta la parte sottosviluppata che comprende l’85% della popolazione mondiale e subisce ampliate le nostre stesse difficoltà che nelle loro drammatiche condizioni rappresentano l’impossibilità di sopravvivenza. Inoltre la disoccupazione tecnologica da noi è parzialmente coperta dalla ricchezza accumulata e viene in parte bilanciata dalle attività necessarie a pensare e costruire gli oggetti tecnologici. Nelle zone sottosviluppate la disoccupazione esplode in tutta la sua brutalità perché non esiste alcuna copertura sociale e mancano gli effetti positivi della produzione tecnologica; l’utilizzo di un trattore significa centinaia di disoccupati. Unico spazio di sopravvivenza rimane l’emigrazione o l’arruolamento in una delle tante milizie che sostengono le dittature.

In sintesi le democrazie subiscono la paralisi politica ma mantengono la superiorità tecnologica, come mostra anche la guerra in Ucraina. Le dittature quindi possono destabilizzare le democrazie dall’interno, ma non vincerle usando la forza; conducono quindi guerre in “perdita” dove i costi sono superiori ai vantaggi; anche quando vogliono dominare i vicini poveri aumentano di ben poco potere e risorse. Quindi le dittature, anche se vincenti, hanno un limitato spazio di arricchimento; si crea così uno stallo generale in cui è difficile che qualcuno prevalga creando un nuovo equilibrio internazionale.

Questi elementi portano instabilità generale, miseria e degrado inaccettabili, flussi inarrestabili di migranti in tutto il mondo e mille punti di scontro armato che alimentano una polveriera pronta ad esplodere, costituita da 7 miliardi di individui incontrollabili ed incontenibili. Sono anche i più esposti agli squilibri mondiali, spesso prodotti da noi, quali siccità, rottura ecologica, blocco del grano ucraino, ed altro; per loro significano morte, disperazione, crollo di qualsiasi spazio di sopravvivenza, moltiplicando inaccettabilità e sviluppo della crisi.

Per concludere le democrazie sono di fronte a un drammatico bivio: da una parte un possibile sviluppo meraviglioso, ma dall’altra un dramma peggiore di qualsiasi previsione. Il prevalere di una o dell’altra ipotesi non dipende però da un volere divino ma dalla nostra volontà e capacità di adeguare il nostro impianto istituzionale alle nuove necessità della società moderna. È forse giunto il momento di affrontare il problema e cercare una soluzione senza aspettare che la situazione peggiori ulteriormente. Stiamo molto vicino al punto di non ritorno.

CAP. VII – DEMOCRAZIA – IDEE PER LA RICOSTRUZIONE

Logiche alternative. La parte predominante e strategica della produzione, mancando il mercato, è priva del meccanismo di controllo e ottimizzazione per cui il singolo perde qualsiasi potere sulla produzione; la struttura pubblica che dovrebbe evitare lo strapotere del produttore privato, non può sostituirlo perché manca degli strumenti necessari. Non dispone infatti di meccanismi automatici di controllo reale sui risultati raggiunti, può utilizzare solo quelli formali sui comportamenti dei singoli, insufficienti e spesso negativi.  

Per risolvere questo non facile problema è necessario identificare un meccanismo idoneo allo specifico scopo; possiamo partire dall’esperienza aziendale, attuale principale strumento produttivo, e ipotizzare una struttura organizzata, ancorata al territorio, costituita da una piramide gerarchico/organizzativa strutturata per livelli che fungono da mezzo di collegamento tra la base e il vertice e forniscono a tutti i soggetti coinvolti la conoscenza e il potere necessario.

È necessario però che l’organizzazione non agglomeri strutture produttive perché i suoi membri curerebbero le proprie necessità che sono dialettiche rispetto a quelle prioritarie della collettività/utente che devono soddisfare; si ricreerebbe la logica dei Soviet con tutti i problemi già evidenziati. Per evitarlo sarebbe necessario che tale struttura non effettui l’attuale produzione conto terzi ma bensì quella conto proprio in modo che sia finalizzata a soddisfacimento di necessità degli stessi soggetti coinvolti; solo così potrebbero valutare necessità e priorità, per massimizzare i risultati.

In quest’ottica negli anni ’80 avevo costituito una Comune agricola in provincia di Spezia per capire la possibile autogestione democratica di una produzione in contro proprio. La cosa teoricamente è realizzabile ma estremamente difficile ed inoltre in una gestione collettiva è quasi impossibile sfruttare la libertà e la fantasia creativa del singolo che costituiscono uno dei principali elementi di forza delle nostre democrazie.

Per uscire da queste difficoltà dobbiamo come sempre superare i condizionamenti mentali che impediscono di capire la realtà: ricordiamo che la produzione non costituisce un momento autonomo ma rappresenta solo lo strumento necessario a soddisfare le necessità umane ed è quindi ad esse subordinata. Principio spesso ignorato perché la produzione è organizzata mentre le necessità della collettività/utente sono espresse in forma individuale senza una retrostante unità organizzativa. Ne consegue che, ipotizzando un cambiamento nel meccanismo produttivo, pensiamo a cambiamenti della produzione. Sembra ovvio e banale, quasi inutile da evidenziare, invece è il vincolo mentale che ci impedisce di capire.

Infatti il non funzionamento di questa produzione presa in esame deriva dall’impossibilità della domanda individuale di controllarla; facile capire che invece di riorganizzare la produzione (difficile), possiamo incidere sull’organizzazione della domanda e adeguarla alla dimensione della prima (più facile). La domanda del singolo ad esempio non può condizionare l’organizzazione dell’asilo nido, mentre può farlo l’insieme degli utenti organizzati insieme. L’asilo è solo un esempio, ma il discorso non vale solo per l’asilo ma per parchi pubblici, autostrade, ferrovia, e su su, fino ad aria pulita, equilibrio ecologico, ecc. Infatti mentre il singolo può solo subire la struttura che non è in grado di condizionare, l’organizzazione degli specifici utenti può dettare legge, pretendere, imporre, controllare e così ottenere ottimizzazione produttiva, crescita di risorse e conoscenza, come avviene per l’azienda nei settori a domanda individuale controllati dal mercato.

La produzione di beni e servizi a domanda collettiva può quindi diventare analoga a quella, ampiamente collaudata, a domanda individuale controllata dal mercato; sembrerebbe l’uovo di Colombo capace di semplificare un problema complesso. Forse è meno semplice ma potrebbe essere possibile. Certamente fra la formulazione teorica e la realizzazione pratica la distanza è notevole ma è l’inevitabile salto organizzativo dei qualsiasi radicale cambiamento richiesto.

Sarebbe corretto ora fermarci sul principio per discuterlo ed approfondirlo; se risulterà attendibile il risultato sarebbe notevole e la sua realizzabilità pratica potrà essere studiata in un secondo momento. L’Illuminismo francese si è limitato a fissare il principio della tripartizione dei poteri che rompeva con la logica passata, la sua prima realizzazione pratica è avvenuta mezzo secolo dopo con la Costituzione americana e dopo un altro mezzo secolo con le Costituzioni europee.

Il discorso quindi potrebbe e dovrebbe chiudersi qui; a scopo puramente illustrativo proverò a identificare una possibile forma organizzativa, cosciente però che un tale stravolgimento politico non può essere costruito a tavolino in solitudine, ma deve essere elaborato dalle collettività secondo la propria storia e cultura e richiede un continuo adeguamento alla realtà basandosi sull’esperienza e sugli errori fatti. Proviamo comunque provvisoriamente a usare un po’ di fantasia creativa.

IV potere: Ripetiamo che la borghesia per prendere e consolidare il proprio potere ha teorizzato attraverso l’Illuminismo francese la tripartizione dei poteri finalizzata a realizzare una struttura istituzionale, legittimata dal basso, consona alle proprie necessità, cioè acquisire i diritti e la libertà operativa necessaria a se stessa e al capitalismo, suo modo di produrre. Non era prevista né la produzione pubblica né l’equità distributiva perché entrambi gli elementi non erano consoni, ma contrari ai suoi interessi.

I due elementi, fra loro interconnessi, coinvolgono infatti l’aspetto sociale ormai prevalente dei diritti perché, anche se in maniera differente, hanno una ripercussione economica e condizionano la qualità della vita sia se parliamo di matrimonio o di salario garantito. Abbiamo però i diritti civili quali matrimonio, successione, libertà di stampa, di parola, di movimento, ecc. che sono automaticamente applicabili in quanto derivano dalla legge e riguardano un rapporto diretto e stabile base/vertice; devono quindi essere compatibili solo con cultura e tradizioni della società; sono quelli dove sono stati ottenuti i maggiori risultati.

Diversa è la situazione dei diritti economici che stabiliscono le condizioni economiche da garantire ai singoli membri della collettività. Anche essi sono comunque diritti che derivano da un rapporto base/vertice, quindi ruolo correttamente svolgibile dall’attuale struttura pubblica, cioè il Parlamento che è munito dei più ampi poteri con il solo limite economico della disponibilità di risorse. L’aumento di risorse prodotto dalla rivoluzione elettronica dovrebbe permettere risultati oggi insperati.

Il sistema produttivo deve però avere la possibilità tecnica di soddisfare i diritti riconosciuti ma, fermo restando la potenzialità globale, il modo di soddisfarli riguarda due categorie produttive diverse; la prima rappresentata dalle attività a domanda individuale dispone, come abbiamo visto, di un meccanismo produttivo non perfetto ma che funziona ed è in grado di soddisfarle al meglio. L’Autorità deve solo fissare le regole e vigilare il rispetto di diritti e regole; può continuare a fare quello che sta facendo, migliorandolo per evitare gli esistenti buchi neri (i braccianti a 3 €/ora), ma utilizzando le attuali strutture anche se fortemente smagrite e riviste.

Vi sono invece i settori non controllabili dal mercato per i vincoli che abbiamo visto e questi rappresentano il buco nero che fa esplodere tutte le contradizioni della crisi generale. Vediamole singolarmente:

La necessità non riesce ad esprimersi quindi viene a mancare la principale fonte di domanda globale rendendo impossibile qualsiasi equilibrio economico. Durante la crisi del ’29 mancava circa un 70% di domanda globale perché il proletariato senza diritti, era senza potere d’acquisto; oggi la mancanza è nuovamente intorno al 70%, ma questa volta perché manca la parte relativa alla domanda collettiva che non dispone di strumenti per esprimersi.

L’impossibilità di soddisfare tale necessità inoltre rende impossibile sia la crescita economica ostacolata dai colli di bottiglia, sia l’equità distributiva e la disponibilità di risorse che dovrebbero garantirla. Di conseguenza i diritti economici, specie quelli sottratti al mercato per motivi sociali, diventano solo formali con scarso contenuto reale

L’esempio della sanità è emblematico: il Parlamento ha sancito la sua fruizione gratuita e il Governo ha fatto il possibile per garantire il servizio più efficiente, dedicando grandi risorse e capacità umane. Sono stati ottenuti risultati notevoli, però l’oggettiva mancanza di meccanismi di controllo reale ha fatto progressivamente prevalere gli interessi dei produttori – medici, infermieri, personale sanitario – su quelli della collettività/utente rendendo il servizio sempre più caro e meno efficiente. La mala sanità!

Diversa ma abbastanza analogo è la situazione dei diritti il cui soddisfacimento non è gestibile dal mercato perché la produzione di tali beni e servizi avviene in regime di monopolio naturale o esulano dall’orizzonte temporale del mercato, quali infrastrutture, urbanistica, sicurezza sociale, equilibrio ecologico, aria pulita, ecc. Non si tratta quindi di una scelta politica ma di una necessità intrinseca della specifica produzione. Attualmente anche questi casi o vengono parzialmente gestiti dalla mano pubblica maggiorando i costi e peggiorando il servizio o vengono delegati ai privati che fruiscono così di un’ingiustificata rendita di posizione. I grandi problemi, quale il riscaldamento globale, possono essere solo discussi, ma non trovare soluzioni.

Privatizzare la soddisfazione dei diritti che nascono per necessità sociali, quali la Sanità, forse, sottolineo forse, può essere efficace, viene però a cadere l’equità distributiva; per le attività condizionate da vincoli produttivi di monopolio, privatizzare serve a poco, infatti si trasferisce solo la rendita dal pubblico al privato con la speranza che sia un po’ più efficiente e meno esoso; per i vincoli temporali non esistono soluzioni. Draghi può promettere alla ragazzina svedese, una politica virtuosa ma Greta ha ragione di dire che si tratta solo di bla.bla.bla.

Funzione del IV Potere, Vediamo se è possibile ipotizzare la realizzazione di un IV potere con il compito di coprire il buco esistente nell’impianto istituzionale pensato nel ‘700 e dotare la struttura pubblica degli strumenti necessari a garantire il contenuto economico dei diritti economici la cui soddisfazione non può attualmente essere difesa dal mercato. Abbiamo scartato l’ipotesi di organizzare la struttura pubblica per assolvere direttamente questo compito perché mancherebbe comunque un controllo esterno, continuo, affidabile e reale e si verrebbe a ricreare la situazione attuale, con anche l’identità controllato/controllore.

Preso atto che il maggior intervento pubblico è richiesto per l’impossibilità della domanda individuale di controllare queste produzioni, dobbiamo agglomerare le necessità di più utenti e organizzare queste specifiche domande adeguandole alla dimensione della struttura produttiva che deve soddisfarle; per l’asilo sarà quella dei residenti nel Municipio, per la viabilità urbana quella degli abitanti del Comune, per l’autostrada quella della zona coinvolta, per l’equilibrio ecologico quella dell’intera collettività.

Non si tratta però di una dichiarazione di principio o di un’istanza volontaristica, ma è necessaria una struttura istituzionalizzata, organizzata, ancorata al territorio e strutturata per livelli in cui ogni livello garantisce il soddisfacimento delle sue specifiche necessità e delega al livello superiore quelle che esulano dal suo campo territoriale. Sarà quindi un’organizzazione piramidale, realizzata sulla falsa riga di quella aziendale unica attuale struttura produttiva, con alcune fondamentali differenze.

Nell’azienda la conoscenza sale per livelli dalla base al vertice e poi ridiscende come potere dal vertice alla base – potere dall’alto. Nel nostro caso invece conoscenza e potere salgono entrambi, livello per livello, dalla base al vertice per ridiscendere alla base – potere democratico dal basso. Differenza che in parte si sta già attenuando perché anche le aziende hanno capito che il decentramento del potere aumenta la partecipazione produttiva e quindi la competitività.

Nel nostro caso il decentramento del potere dovrà essere più spinto e ogni livello sceglierà sul campo, non per titoli ma per capacità e risultati, il proprio leader, nonché il rappresentante che opererà al livello superiore finalizzato a soddisfare le specifiche necessità di quel più ampio spazio territoriale. In campo pratico come prima approssimazione, salvo che l’esperienza identifichi divisioni diverse, possiamo ipotizzare come nucleo di partenza il Municipio, che si agglomera nel Comune, e via via nella Regione, nello Stato, nella Ue e forse alla fine nell’Onu o altro organo creato ad hoc.

Differenze con la situazione esistente: mentre le elezioni sono un’espressione di volontà della collettività esercitata con cadenza periodica per collegare direttamente base/vertice, l’organizzazione ipotizzata prevede un collegamento continuo che esprime la volontà della base (collettività) al vertice non direttamente ma attraverso i vari livelli. Nell’attuale collegamento diretto delle elezioni la collettività conosce i diritti che rivendica ma non è in grado di valutare le interdipendenze del complesso meccanismo economico per cui quando sceglie uomini o soluzioni, ha comportamenti casuali, spesso influenzati da disinformazioni, false notizie e slogan privi di significato.

Nell’ipotesi del IV potere, organizzata per livelli, ciascuno è coinvolto solo in scelte che riguardano il proprio livello quindi relative a cose che conosce e che lo riguardano; analogamente quando sceglie i soggetti con funzione di leader o rappresentante nei livelli superiori, fa riferimento a uomini che conosce, ha visto operare e ne ha sperimentato direttamente le capacità. Tutti sono interessati a raggiungere i risultati previsti perché sono loro stessi i fruitori della produzione, possono valutare quelli raggiunti e chi promette senza mantenere perde qualsiasi credibilità futura.

Attualmente chi esprime la domanda (necessità) da soddisfare è diverso da chi paga per i beni o servizi richiesti ed ha quindi poco interesse a ridurre tempi e costi d’attuazione; anzi i lavori in loco pagati da un soggetto esterno, lo Stato, rappresentano per molti una significativa fonte di reddito e potere per cui prevale la convenienza a far crescere tempo e prezzo. Nell’ipotesi del IV Potere il gestore della domanda, che esprime la necessità, è lo stesso soggetto che paga i costi necessari al suo soddisfacimento e quindi cercherà di conoscere prima i relativi costi e contenerli al massimo. Ovviamente si potranno ipotizzare aiuti fra zone a diverso livello di sviluppo economico ma questo dovrà riguardare solo una percentuale dell’intero costo, come già avviene per le aziende; più del 50% dovrà sempre essere a carico dell’utilizzatore per non ricreare l’attuale logica di irresponsabilità collettiva.

Aspetto culturale. L’aspetto principale del problema è comunque culturale; infatti è vero che in una democrazia funzionante -uno vale uno- e quindi l’obbiettivo è riconoscere a tutti analoghi diritti; questo non significa però che diventiamo tutti uguali, impossibili e non auspicabile, ma solo che esistono dei diritti irrinunciabili, comunque garantiti, oltre a una analoga possibilità di accedere al meccanismo conoscitivo. Il significato principale del IV potere consiste proprio nel dare a tutti la possibilità di accedervi perché tutti, pur a differenti livelli, partecipano all’ottimizzazione produttiva.

Attualmente una parte predominante della popolazione, stimabile al 70% del totale, per la generale parcellizzazione e la mancanza di controllo sui risultati, esegue un lavoro privo di ottimizzazione produttiva; subisce quindi una “non conoscenza” incompatibile con l’inserimento in un meccanismo produttivo complesso come quello del IV potere.

Lo stesso problema aveva la borghesia a fine ‘800 quando sosteneva l’impossibilità che il proletario analfabeta potesse avere diritto di voto. È stata l’evoluzione democratica del ‘900 che ha garantito la conoscenza collettiva necessaria a gestire correttamente il potere derivato dal suffragio universale. L’oggettiva inadeguatezza odierna non è infatti causa ma conseguenza della crisi e deriva dall’incapacità del meccanismo istituzionale di fornire alla collettività il potere e la conoscenza necessari.

L’obbiettivo del IV potere consiste nel dare reale contenuto al principio – uno vale uno- ma unificando la collettività agli alti livelli di conoscenza e non a quelli attuali di irresponsabilità collettiva. Passaggio possibile ma obbligato infatti il principale obbiettivo è la crescita della conoscenza diffusa, presupposto della possibilità di raggiungere i risultati necessari per la gestione di un così complesso meccanismo produttivo.

Attingiamo nuovamente all’esperienza aziendale, facendo riferimento a quanto detto a proposito della capacità di produrre conoscenza del meccanismo produttivo e vediamo come potrebbe essere replicato all’interno del IV Potere. L’azienda infatti è costituita da migliaia di uomini organizzati e coordinati al fine di raggiungere l’obbiettivo comune; ad ognuno viene assegnato un compito specifico e gli viene fornito la conoscenza necessaria per assolverlo. È inoltre inserito in un rapporto gerarchico/conoscitivo che gli permette a ciascuno di coordinare e valutare chi dipende da lui e a sua volta rispondere al proprio capo.

Da questa complessa organizzazione nasce una conoscenza diffusa, lo specifico know aut aziendale nonché la selezione di uomini e funzioni, che in molti casi rappresentano il nucleo del valore dell’azienda. Il IV Potere dovrebbe avere tutte le condizioni di cui dispone l’azienda, per selezionare uomini e funzioni, nonché alimentare la conoscenza in modo da diventare un centro d’eccellenza del meccanismo produttivo.

Più in dettaglio vediamo che la singola azienda è il risultato di una selezione naturale fatta dal mercato fra le varie aziende possibili; il nostro caso invece è più rigido perché ogni struttura del IV Potere è l’unica che opera nello specifico territorio, però esiste una concorrenza fra i diversi territori e il mercato premierà Città, Regioni o  Stati che sono riusciti a dare maggiore benessere ai propri cittadini.

L’aspetto conoscitivo/partecipativo e l’eccellenza produttiva sono spesso sottovalutati nella percezione collettiva e invece all’attuale livello tecnologico rappresentano la forza dirompente di cambiamento. Pochi valutano la dimensione del miglioramento possibile, che invece può permettere un livello di libertà e benessere diffuso capace di far cadere qualsiasi residuo spazio dittatoriale, perché, come nel mezzo secolo del trionfo della democrazia, è proprio l’impossibilità del salto culturale che ha condannato e condanna definitivamente le dittature. 

Necessità del IV Potere –  L’utente cioè il gestore individuale della domanda, nell’attuale sistema produttivo capitalistico, per effettuare l’acquisto, deve conoscere le risorse disponibili (reddito) e il costo del singolo bene o servizio richiesto; solo la conoscenza di questi due elementi, rende possibile l’acquisto, che origina la domanda, un atto giuridicamente tutelato, nucleo del potere democratico a livello economico e ben diverso dal semplice mi piace privo di contenuto reale. Le stesse condizioni si devono poter ricreare per la domanda collettiva, cioè conoscere risorse disponibili e costi delle varie alternative.

Una buona organizzazione della domanda può risolvere con facilità il problema relativo ai costi necessari a soddisfare le nostre necessità; la situazione è analoga a quella di un’azienda che, se ben organizzata, può stabilire, con accettabile approssimazione qualità, tempi e costi, per l’acquisto di beni e servizi, anche abbastanza complessi come quello di una nave.

La mano pubblica invece subisce normalmente tempi e costi decuplicati per qualsiasi appalto effettuato; il fatto non è però casuale ma rappresenta l’inevitabile conseguenza della mancanza di controllo reale; l’interesse a ridurre costi e tempi, è infatti solo della generica collettività senza volontà né voce, mentre tutti i soggetti coinvolti, politici, tecnici, sindacati, imprenditori, professionisti, manager, impiegati, operai, sono di fatto produttori e come tali hanno l’interesse di farli lievitare. È questo il punto di rottura della struttura pubblica che legittima l’organizzazione della domanda collettiva attraverso il IV Potere per superare questo condizionamento inaccettabile.

Più complesso è stabilire di quali risorse possono disporre i vari gestori di domanda collettiva; difficile non impossibile, ma comunque indispensabile per non fare crollare l’intera costruzione. Una prima ipotesi sarebbe prelevare una parte del gettito fiscale, ma apriremmo complicati meccanismi di calcolo che farebbero la gioia della dittatura diffusa dei burocrati, togliendo qualsiasi certezza. Potremmo invece trattenere in loco una quota delle tasse della zona mettendole a di disposizione dei gestori della domanda collettiva; un po’ meglio ma complesso e discriminatorio fra zone ricche e povere.

Reddito di cittadinanza. La carica di novità della soluzione richiede un analogo salto di qualità nella logica organizzativa, per garantire semplicità e maggiore contenuto democratico; tale potrebbe essere l’utilizzo del reddito di cittadinanza, visto però anch’esso da un’angolazione innovativa. Non deve essere un sussidio alla povertà perché diventa fonte di truffa e lavoro per i burocrati, ma un reddito a cui tutti i cittadini hanno diritto.

Contrariamente a quello che può apparire, questo non implicherebbe un aumento di spesa perché con un sistema fiscale decente, punto irrinunciabile, sarebbe a carico della collettività solo quello relativo ai soggetti in difficoltà economica, mentre per gli altri sarebbe una semplice partita di giro che esce ed entra pagando le tasse. La semplificazione sarebbe immensa, per questo non piace ai furbetti e ai burocrati.

Potrebbe inoltre sostituire in buona parte la giungla assistenziale esistente, tanto cara ai burocrati; darebbe anche una vera garanzia economica – l’eliminazione della povertà – necessaria perché la nostra cultura non tollera che qualcuno muoia di fame o viva in un’inaccettabile indigenza; le garanzie sociali sono quindi necessarie e forse è più economico realizzarle in una visione unica e generale, invece di sbriciolarle in mille casi specifici da gestire singolarmente.

Esse non rispondono infatti solo a istanze morali ma anche a convenienze economiche perché, come ci insegnava Galbraith più di mezzo secolo fa, costa meno assistere gli esclusi che reprimere i disperati che non hanno nulla da perdere. Infine il salto qualitativo ipotizzato dovrebbe permettere un tale aumento delle risorse disponibili da rendere possibili cose oggi inimmaginabili, dove la copertura dei costi non sarà più il problema fondamentale.

È così possibile alimentare il territorio con una fonte di risorse rigidamente paritarie e fortemente democratica che strada facendo può aumentate per far crescere le coperture sociali. Parliamo infatti di una funzione economica inserita funzionalmente nella logica produttiva e gestita su base democratica, grazie a una reale partecipazione della collettività, che può scegliere cosa vuole ed ha la competenza e il potere per farlo. Finisce così la delega in bianco per la gestione economica delle attuali elezioni e può crearsi un incredibile spazio di crescita di risorse e conoscenza collettiva.

Possibile futuro impianto istituzionale: sempre utilizzando la fantasia creativa, per capire un possibile assetto futuro del sistema economico/sociale possiamo immaginare

  • il Parlamento stabilisce i diritti sia civili che economici dei membri della collettività: lo scopo per cui è stato pensato.
  • il Governo, come braccio operativo, è incaricato di farli rispettare; fondamentalmente quindi rispetto della legge, e gestione della forza cioè ordine pubblico e difesa (spero non guerra); anche questa è la funzione che ha sempre assolto e per cui era stato pensato.
  • IV Potere gestirà la domanda collettiva per garantisce il controllo della collettività/utente anche su tutte le attività a domanda non individuale attualmente non controllate dal mercato.
  • La Magistratura dirime le controversie fra tutte le parti in causa e i diversi poteri, subendo però un controllo sui risultati da adeguare alla nuova logica
  • Un’attività produttiva privata con regole e vigilanza pubblica e la garanzia di un rigido controllo dei risultati effettuato dal mercato.

Potrà funzionare? Difficile dirlo a priori, sembrerebbe di sì, anche se ovviamente dovrà essere messo a punto strada facendo. Possono comunque tranquillizzarci due elementi: nessuno finora ha identificato una diversa soluzione potenzialmente migliore, direi anzi che il problema è stato in parte ignorato; una situazione peggiore dell’attuale è difficile da immaginare per cui qualsiasi piccolo miglioramento sarebbe comunque un successo; centrare l’obbiettivo significherebbe ottenere un miglioramento finora inimmaginabile. Vale la pena di provare!

Strategia realizzativa e conclusioni provvisorie. Non pensiamo di aver trovato la formula magica che apre un futuro radioso, oggi inimmaginabile. La realtà è sempre più complessa e condizionata da variabili non considerate che modificano la situazione, imponendo continui adeguamenti. Siamo però sicuri che abbiamo incominciato a muoverci nell’unica direzione possibile per superare i discorsi correnti sugli uomini politici la cui inadeguatezza non è causa ma conseguenza della crisi. La strada quindi è obbligata e forte è l’urgenza perché l’attuale struttura sta degenerando e a breve potrà essere in discussione la sopravvivenza stessa della democrazia, dell’equilibrio ecologico e di tutti i valori che caratterizzano la nostra civiltà.

Il momento storico ricorda gli analoghi anni ’20 del Novecento ed è necessario intervenire per evitare che la situazione degeneri come negli anni ’30 del secolo scorso con dittature e guerra. Gli anni ’20 e ’30 del ‘900 hanno portato dittature e guerra che sono costate lacrime e sangue, però alla lunga l’equilibrio è stato ritrovato. L’attuale potenza delle armi non può far sperare che possa esistere un “dopo” al conflitto. Einstein diceva: ”non so con quali armi si combatterà la prossima guerra mondiale ma so che quella successiva userà la clava”.

Si impone quindi una “discontinuità radicale”, che non possiamo chiamare rivoluzione perché non siamo in presenza della maggioranza che abbatte gli inaccettabili privilegi di una minoranza privilegiata, ma al contrario della necessità di rimuovere un’ampia maggioranza che fruisce di ingiustificati privilegi, singolarmente piccoli ma tali da impedire alla struttura pubblica di assolvere al proprio ruolo.

La conseguente rottura dell’equilibrio generale e della catena virtuosa di ottimizzazione produttiva, impedisce la crescita di risorse, sviluppo, uguaglianza e benessere diffuso. Si riduce il tenore di vita dell’intera collettività, compreso gli stessi privilegiati perché nella veste di utenti subiscono danni maggiori dei privilegi ottenuti. Il cambiamento potrebbe quindi essere indolore e accadere nel punto in cui la crisi è più penalizzante; forse in Italia, il paese più arretrato delle democrazie avanzate e originare a Genova, la città che maggiormente soffre dell’incapacità pubblica.

Però queste cose le ho ripetute troppe volte e ha poco senso nuovamente ripeterle, anche perché forse siamo arrivati a un bivio che impone un diverso passo. Le pessimistiche previsioni fatte in questi anni sono state in buona parte confermate e la realtà purtroppo è stata peggiore del previsto. Non posseggo certo la verità però sono convinto che lo studio che porto avanti da più di 10 anni è arrivato a un livello sufficiente per capire che la strada imboccata è attendibile e può portare a delle reali soluzioni.

Diventa quindi urgente uscire dalla solitudine della mia scrivania per incominciare un dibattito che coinvolga più soggetti e possa approfondire, mettere a punto l’argomento e renderlo conosciuto e divulgabile. I cambiamenti nella realtà politico/sociale sono determinati dalle necessità della collettività e non dalle elaborazioni teoriche; però queste possono servire, e spesso sono necessarie, per indicare alle forze evolutive una direzione possibile, idonea a raggiungere l’obbiettivo sperato. È stata la rivoluzione francese che ha travolto il potere feudale, però la tripartizione dei poteri dell’Illuminismo francese ha fornito la logica per costruire lo strumento tecnico necessario alla crescita ed al consolidamento della vincente società borghese.

Oggi la crisi è forte, compromette gli equilibri, internazionali, sociali, economici, culturali; l’istanza di cambiamento è dirompente e alimenta i movimenti contestativi sia in Italia che negli altri Paesi. Basta pensare in Francia a Macron e ai Gilet jaunes, in Italia ai 5 Stelle, i vari populisti, le Sardine ed altri. Tutti i movimenti hanno un grande successo iniziale ma si rilevano ben presto fuochi di paglia perché mancano di una qualsiasi ipotesi di gestione alternativa della struttura pubblica. Si illudono che il cambiamento possa nascere da un loro comportamento più virtuoso, ma presto è evidente che nulla cambia, la situazione peggiora e la prassi risulta peggiore di quella dei predecessori perché l’inadeguatezza dei soggetti rappresenta solo il modo di manifestarsi della crisi.

Dotare questa continua protesta di un’analisi strutturale, come quella che può uscire da un serio dibattito, ed evidenziare i meccanismi condizionanti che impediscono all’impianto istituzionale di funzionare, potrebbe trasformare il fuoco di paglia in un incendio che travolge il presente ed apre al futuro. Certamente non facile né breve, però forse possibile e, come diceva Mao, anche la lunga marcia inizia con un piccolo passo.

Mi rivolgo quindi a chi pensa che quanto scritto contenga qualcosa d’interessante e non vuole aspettare, come lo struzzo, che il peggio succeda, e gli chiedo di fare un passo avanti. Con l’e-mail, in parte già conosciuta (bruno.musso@grendi.it) è facile un contatto circolare (potenza dell’elettronica!), che permetta di vedere se esistono le condizioni per questo secondo passo. Nessuno si aspetti successi immediati, l’obbiettivo è immenso perché riguarda il mondo che deve evitare il disastro annunciato; la posta in gioco giustifica però l’oggettivo rischio di insuccesso.

Io sono a disposizione di tutti e, data la mia veneranda età, fino a quando le sinapsi si collegheranno posso continuare a fornire il mio supporto logico, ma per la parte organizzativa servono dei volontari; magari giovani che in un domani, lontano o vicino non so, potrebbero diventare responsabili di una qualche nuova struttura pubblica finalmente funzionante. Non appartengo però all’attuale mondo politico e quindi non faccio promesse, né fornisco garanzie di successo, dico solo: “vale la spesa di provare”. Aspetto di vedere chi si fa avanti per capire se siamo in grado di fare quel fatidico “primo piccolo passo”

Lascia un commento